Scarcella
Scarcella

Pasqua 2021: i dati di Coldiretti. Solo il 5% dei pugliesi pranzerà in solitudine

In media spesi 55 euro per il pranzo pasquale. Ma 210 mila pugliesi sono in povertà


Se in oltre 1 abitazione su 5 (21%) si tratta di una Pasqua in coppia, nel 51% delle abitazioni il pranzo vede riunite da 3 a 4 persone, mentre c'è una fetta del 5% della popolazione che, per forza o per scelta, festeggia da sola, magari collegandosi in videochiamata con parenti o amici, con il distanziamento sociale alla base delle misure per il contenimento del contagio che ha ridotto il numero delle persone a tavola in Puglia per la festa, con una media di poco superiore alle 3 per ogni casa con le mega riunioni di famiglia con zii, cugini, parenti e amici che restano un ricordo del passato. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti/IXE' dalla quale si evidenzia che l'emergenza pandemia ha ristretto le tavole e impoverito i menu della festa ma anche contagiato la solidarietà.

Un conto salato che – sottolinea Coldiretti Puglia – colpisce un sistema già in grande difficoltà dopo settimane di chiusura, dove già a Pasqua saranno 80mila persone tra pugliesi e stranieri che dovranno rinunciare quest'anno alla tradizionale gita per il pranzo nelle strutture agrituristiche che tra Pasqua e Pasquetta sono ormai diventati la meta preferita delle feste.
Con la Pasqua blindata – sottolinea la Coldiretti regionale – gli italiani cercano di trovare soddisfazione nel cibo, in cucina e a tavola, con una spesa di 55 euro a famiglia in aumento del 15% rispetto allo scorso anno ma ben al di sotto dei valori del passato con ristoranti, trattorie e agriturismi aperti.
Non si ferma e non si arrende l'agriturismo di Campagna Amica, con i cuochi contadini che stanno portando a domicilio pasta fatta in casa, crostate, pizze di ricotta, agnelli e capretti, piatti della tradizione di Pasqua in Puglia, oltre a salumi, formaggi e uova per non rinunciare al 'Benedetto', l'immancabile antipasto sulle tavole di pugliesi, la scarcella, il dolce tipico arricchito di uova sode e l'agnello di pasta di mandorle, ma anche orecchiette, strascinati di farina di grano arso 'Cappelli' e laganari per i tradizionali pranzi di Pasqua e pasquetta, per quanti hanno dovuto rinunciare alle gite fuori porta in agriturismo, ma hanno deciso di non privarsi degli irrinunciabili sapori della tradizione contadina pugliese.

Ma ci sono circa 210mila pugliesi in povertà assoluta costretti spesso a chiedere aiuto per mangiare in queste feste di Pasqua, con migliaia di nuovi poveri - sottolinea la Coldiretti Puglia – che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate dalla limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid. A portare serenità sulle tavole di 20mila famiglie l'iniziativa promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese con l'offerta di un pacco di oltre 50 chili con prodotti 100% Made in Italy.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti lancia l'allarme: «Pericolo crescente in Puglia per gli alberi pericolanti» Coldiretti lancia l'allarme: «Pericolo crescente in Puglia per gli alberi pericolanti» La nota: «Interventi di messa in sicurezza in aumento del 7% rispetto al 2023»
In Puglia sempre più cani abbandonati: l'analisi di Coldiretti In Puglia sempre più cani abbandonati: l'analisi di Coldiretti Il fenomeno registra una crescita nei mesi estivi
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico, in Puglia da Manfredonia a Bari
Coldiretti denuncia: «Il 57% del territorio pugliese a rischio desertificazione» Coldiretti denuncia: «Il 57% del territorio pugliese a rischio desertificazione» Nella provincia di Bari addirittura il 90% dei Comuni a rischio
Dieta mediterranea: balzo dell’export dei prodotti agricoli made in Puglia Dieta mediterranea: balzo dell’export dei prodotti agricoli made in Puglia Olio extravergine (+25%), ortofrutta (+18%) e pasta (+10%) sul podio
Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro: l'analisi di Coldiretti in Puglia Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro: l'analisi di Coldiretti in Puglia Il report parla di dati negativi per il settore agricolo
Made in Italy: al Brennero scoperta uva indiana con destinazione Molfetta Made in Italy: al Brennero scoperta uva indiana con destinazione Molfetta Frutta e verdura stranieri in testa alla classifica dei prodotti più pericolosi, 6 su 10 sono extra Ue
Cenone di fine anno: in Puglia spesa media di 120 euro a famiglia Cenone di fine anno: in Puglia spesa media di 120 euro a famiglia Aumento dei costi del 12% rispetto all'ultimo giorno del 2022
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.