Pietro Grasso
Pietro Grasso

Paolo Borsellino spiegato ai ragazzi: Pietro Grasso a Molfetta per un incontro con le scuole

Appuntamento venerdì 4 marzo all'Auditorium Regina Pacis

Pietro Grasso incontra gli studenti degli istituti superiori di Molfetta. L'appuntamento che si terrà venerdì 4 marzo 2022, alle ore 15 nell'Auditorium Regina Pacis (via XXV Aprile, Molfetta) è dedicato alla Giornata Internazionale contro le mafie. Organizzato dall'Associazione Artemia con il patrocinio del Comune di Molfetta rientra nella rassegna Fuori Cartellone di Conversazioni dal Mare come sessione destinata agli studenti.

Per l'occasione sarà presentato il suo ultimo libro dal titolo "Paolo Borsellino parla ai ragazzi" edito dalla Feltrinelli, che racconta la vita di Paolo Borsellino in 57 giorni e di una lettera lasciata a metà. Il libro è una testimonianza civile per le nuove generazioni.

Dopo i saluti istituzionali di Maridda Poli, Assessore alla Cultura del Comune di Molfetta Pietro Grasso, accompagnato dal giornalista Pasquale Caputi, dialogherà con gli studenti partecipanti sui temi del libro. Ogni anno Pietro Grasso incontra centinaia di studenti per raccontare la propria esperienza di lotta alla mafia e portare la straordinaria lezione di generosità e volontà di giustizia di Falcone e Borsellino, a Molfetta dialogherà con gli studenti del: Liceo Classico e del Liceo Scientifico Albert Einstein, Itet Gaetano Salvemini, Liceo Vito Fornari, Istituto Ferraris, Liceo Levi Montalcini e Circolo dei Lettori. Conclude l'appuntamento Tommaso Minervini, Sindaco del Comune di Molfetta.

Procuratore nazionale antimafia, subentrato nel 2005 a Pier Luigi Vigna. Di origine palermitana, inizia il suo cursus honorem entrando in magistratura nel 1969, a Barrafranca. Verso la metà degli anni settanta comincia a indagare sulla pubblica amministrazione e sulla criminalità organizzata. Viene nominato titolare dell'inchiesta sull'omicidio del presidente della regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra del 1984. Consulente della commissione antimafia, diventa in seguito Procuratore della repubblica di Palermo. Il 17 marzo 2013 viene eletto Presidente del Senato della Repubblica. Nel 2017, in occasione dei venticinque anni dagli attentati ai giudici Falcone e Borsellino, esce "Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (Feltrinelli)".

Il libro: parte dalla mattina del 19 luglio 1992, ultimo giorno di vita di Paolo Borsellino, che si era imposto di riposarsi per la prima volta dopo tre mesi di duro lavoro a seguito della strage di Capaci. Prima di uscire di casa, aveva risposto a una lettera ricevuta alcuni mesi prima dagli studenti di un liceo di Padova con domande sul suo lavoro e sulla criminalità organizzata. Alcune di quelle domande rimarranno senza risposta, ma la lettera, resa pubblica dalla famiglia, rappresenta una testimonianza straordinaria del momento storico e di chi fosse nel profondo Paolo Borsellino. Il libro di Pietro Grasso, inoltre, è arricchito da immagini e documenti che ripercorrono un pezzo di storia italiana e descrivono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino attraverso le parole di un amico e collega che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi andando oltre lo stereotipo dell'eroe e facendoli scoprire da vicino, con i valori e gli ideali in cui hanno sempre creduto.
  • Eventi Molfetta
Altri contenuti a tema
Oggi a Molfetta un convegno per riflettere sui temi di bullismo e cyberbullismo Oggi a Molfetta un convegno per riflettere sui temi di bullismo e cyberbullismo n occasione della Giornata Nazionale, istituita nel 2017, contro questa piaga sociale
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
L'atmosfera del Natale risuona a piazza Paradiso grazie all'associazione Auser L'atmosfera del Natale risuona a piazza Paradiso grazie all'associazione Auser Dopo l'esibizione del coro, musiche e canti con la Fidas Band
Stasera a Molfetta il Secret Cinemeet: appuntamento al Teatro Babilonia Stasera a Molfetta il Secret Cinemeet: appuntamento al Teatro Babilonia Una serata dedicata al cinema e alla scoperta delle sue nuove voci
Domani torna a Molfetta la sagra delle frittelle e delle caldarroste Domani torna a Molfetta la sagra delle frittelle e delle caldarroste L'iniziativa della parrocchia Madonna della Rosa giunge alla sua 15^ edizione
Sagre, eventi, concerti: idee per il weekend 8-10 novembre a Bari e dintorni Sagre, eventi, concerti: idee per il weekend 8-10 novembre a Bari e dintorni Dal cioccolato al fungo cardoncello, alcuni appuntamenti per trascorrere il fine settimana
1 "Le orecchiette della solidarietà": domani a Molfetta bambini pastai con Nunzia di Bari vecchia "Le orecchiette della solidarietà": domani a Molfetta bambini pastai con Nunzia di Bari vecchia Il ricavato contribuirà alla realizzazione di un parco giochi inclusivo nella parrocchia Madonna della Rosa
"Chiamind u mare!": a Molfetta un viaggio musicale a cura de "Il popolo granchio" "Chiamind u mare!": a Molfetta un viaggio musicale a cura de "Il popolo granchio" Appuntamento sabato 19 ottobre alle 20:30 nella sede dell'associazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.