22 anni dalla strage di Nassiriya
22 anni dalla strage di Nassiriya

22 anni dalla strage di Nassiriya: Molfetta ricorda i caduti

Il 12 novembre 2003 persero la vita 28 persone: 9 cittadini iracheni e 19 italiani

Il 12 novembre 2003, a Nassiriya, persero la vita 28 persone: 9 cittadini iracheni e 19 italiani. Tra questi ultimi, dodici erano carabinieri — Massimiliano Bruno, Giovanni Cavallaro, Giuseppe Coletta, Andrea Filippa, Enzo Fregosi, Daniele Ghione, Horacio Majorana, Ivan Ghitti, Domenico Intravaia, Filippo Merlino, Alfio Ragazzi e Alfonso Trincone — e cinque militari dell'Esercito Italiano: Massimo Ficuciello, Silvio Olla, Alessandro Carrisi, Emanuele Ferraro e Pietro Petrucci. Un sacrificio che ancora oggi rappresenta un simbolo di coraggio e dedizione.

Oggi, 12 novembre, l'Associazione Carabinieri, insieme alle associazioni Eredi della Storia, ANMIG e L'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro fra Combattenti e Decorati al Valor Militare di Molfetta, hanno reso omaggio ai caduti di Nassiriya. La cerimonia si è svolta presso la caserma dei Carabinieri in via Caduti di Nassiriya a Molfetta, con l'onore delle bandiere e la deposizione di un mazzo di fiori.

Tra i presenti, a portare il saluto dell'associazione Eredi della Storia, Sergio Ragno, che ha ricordato l'importanza di mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per il servizio al Paese.

Un momento di riflessione e rispetto per gli uomini e le donne che hanno dato tutto, affinché il loro coraggio continui a essere esempio per le generazioni future.
  • cerimonia
Altri contenuti a tema
Stamattina il cortile della Stazione Carabinieri di Santo Spirito sarà intitolato all’Appuntato Scelto Domenico De Ceglia Stamattina il cortile della Stazione Carabinieri di Santo Spirito sarà intitolato all’Appuntato Scelto Domenico De Ceglia Cerimonia a Santo Spirito in memoria del marciatore e Carabiniere originario di Molfetta
Villa i Carrubi, un angolo di paradiso in città Villa i Carrubi, un angolo di paradiso in città Elegante dimora d’epoca per eventi personalizzati
Centenario dalla traslazione del Milite ignoto. Cerimonia in villa comunale a Molfetta Centenario dalla traslazione del Milite ignoto. Cerimonia in villa comunale a Molfetta La celebrazione solenne davanti al Monumento ai Caduti
Oggi a Molfetta la cerimonia per la Cittadinanza onoraria al Milite ignoto Oggi a Molfetta la cerimonia per la Cittadinanza onoraria al Milite ignoto Minervini: «Riconoscimento approvato all'unanimità dalla massima assise cittadina»
Mille Euro alla 3^ H della scuola Poli: vittoria al concorso nazionale sulla Grande Guerra Mille Euro alla 3^ H della scuola Poli: vittoria al concorso nazionale sulla Grande Guerra I ragazzi hanno devoluto la somma all'Istituto per l'acquisto di materiale didattico
Intitolata a Damiano Altomare la nuova Capitaneria di Porto Intitolata a Damiano Altomare la nuova Capitaneria di Porto Tutte le immagini della cerimonia
E’ il capitano di fregata Flavio Lagrasta il nuovo comandante del compartimento marittimo di Molfetta E’ il capitano di fregata Flavio Lagrasta il nuovo comandante del compartimento marittimo di Molfetta Il Comandante Alessandro Ducci, alla Direzione marittima di Bari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.