
Chiesa locale
Oggi il corteo storico di Santa Rita a Molfetta: l'itinerario
Partenza alle 18:30, alle 21 lo spettacolo finale sul sagrato di San Domenico
Molfetta - domenica 4 maggio 2025
9.43
Oggi a Molfetta ospita l'undicesima edizione del Corteo Storico di Santa Rita, appuntamento attesissimo che apre ufficialmente i festeggiamenti in onore della Santa di Cascia. L'evento, promosso dal parroco don Silvio Bruno insieme all'Oratorio ANSPI San Domenico, alla Pia Associazione di Santa Rita e alla comunità parrocchiale, assume quest'anno un significato speciale: si celebra infatti il 125° anniversario della canonizzazione di Santa Rita, venerata fin dal 22 maggio 1457, giorno della sua morte.
Circa 200 figuranti in abiti medievali animano le vie della città in una suggestiva rievocazione storica. A scandire i ritmi del corteo ci sono i tamburi dei gruppi storici "Melphicta nel Passato APS" di Molfetta e "Tamburini del Barone di Freganius" di Fragagnano, capaci di ricreare un'autentica atmosfera d'epoca. La musica medievale dell'Ensemble Calixtinus accompagna i momenti salienti della manifestazione e chiude la serata con un breve concerto sul sagrato della chiesa di San Domenico, trasformato per l'occasione in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.
Il percorso del corteo, con partenza alle 18:30 dalla chiesa di San Domenico, attraversa le seguenti strade: Via San Carlo, Via Madonna dei Martiri, Via Tenente Ragno, Via Annunziata, Piazza Paradiso, Via Pietro Colletta, Via Roma, Piazza Cappuccini, Corso Margherita di Savoia, Via Sant'Angelo, Corso Dante Alighieri, Via Piazza, Via Amente, Piazza Municipio, Corso Dante Alighieri, Banchina San Domenico, Traversa San Domenico, con ritorno finale sul sagrato della chiesa. Alle 21, sempre sul sagrato, lo spettacolo conclusivo.
Patrocinato dal Comune di Molfetta e sostenuto da numerose realtà locali, il corteo rappresenta un forte momento di condivisione e coinvolgimento per tutta la cittadinanza, attirando anche fedeli, turisti e appassionati dai centri vicini.
Circa 200 figuranti in abiti medievali animano le vie della città in una suggestiva rievocazione storica. A scandire i ritmi del corteo ci sono i tamburi dei gruppi storici "Melphicta nel Passato APS" di Molfetta e "Tamburini del Barone di Freganius" di Fragagnano, capaci di ricreare un'autentica atmosfera d'epoca. La musica medievale dell'Ensemble Calixtinus accompagna i momenti salienti della manifestazione e chiude la serata con un breve concerto sul sagrato della chiesa di San Domenico, trasformato per l'occasione in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.
Il percorso del corteo, con partenza alle 18:30 dalla chiesa di San Domenico, attraversa le seguenti strade: Via San Carlo, Via Madonna dei Martiri, Via Tenente Ragno, Via Annunziata, Piazza Paradiso, Via Pietro Colletta, Via Roma, Piazza Cappuccini, Corso Margherita di Savoia, Via Sant'Angelo, Corso Dante Alighieri, Via Piazza, Via Amente, Piazza Municipio, Corso Dante Alighieri, Banchina San Domenico, Traversa San Domenico, con ritorno finale sul sagrato della chiesa. Alle 21, sempre sul sagrato, lo spettacolo conclusivo.
Patrocinato dal Comune di Molfetta e sostenuto da numerose realtà locali, il corteo rappresenta un forte momento di condivisione e coinvolgimento per tutta la cittadinanza, attirando anche fedeli, turisti e appassionati dai centri vicini.