museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Nuovo appuntamento con musica d’autore al Museo Diocesano

Continua la rassegna “Anima mea”

Ancora un appuntamento a Molfetta, presso il Museo Diocesano fissato per questa sera, mercoledì 30, a partire dalle ore 20,30, nell'ambito della rassegna "Anima mea".

Anima Mea, manifestazione inserita nell'ambito della rete Orfeo Futuro sostenuta da Puglia Sounds, entra - dunque - nel vivo con il concerto intitolato Psallite (dall'antico invito liturgico al canto salmodico) che si aprirà con l'esecuzione di mottetti a quattro e a sei voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina, massimo esponente del Cinquecento e della scuola polifonica romana rinascimentale.
Palestrina sarà l'autore di punta di questo raffinato appuntamento con la musica sacra durante il quale si potrà ascoltare un florilegio di composizioni religiose. L'obiettivo è mettere a confronto scuole di musica sacra della grande tradizione italiana, attraverso l'ascolto di alcuni brani polifonici, da Palestrina, appunto, a Francesco Durante, il compositore napoletano diventato pupillo di Alessandro Scarlatti del quale è in programma la «Messa secondo lo stile Prenestino senza veruno stromento».

Si potranno anche scoprire creazioni di autori praticamente sconosciuti, come Antonio Pansini, del quale si potrà ascoltare il «Miserere a quattro voci con organo obbligato», lo spagnolo Tomás Luis de Victoria, che la Cappella Corradiana celebrerà con il «Taedet animam meam Requiem a 4 voces», e il bolognese - contemporaneo di Palestrina - Girolamo Cavazzoni, autore del «Magnificat primi toni» programmato in questo concerto e compositore molto abile nell'alternare la severità contrappuntistica con la fantasia della Toccata, sino a rivelare un'immediatezza d'espressione dell'arte organistico-liturgica che si affermerà con Girolamo Frescobaldi.

Si tratta di un concerto particolarmente importante per i legami con la nostra città, fra passato e presente. Infatti, dopo aver fatto scoprire agli inglesi la musica barocca di Antonio Pansini (1703-1791), la Cappella Musicale Corradiana guidata dal molfettese Antonio Magarelli rivelerà al pubblico del festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova l'arte poco conosciuta del compositore molfettese, che oltre due secoli addietro fu maestro di cappella nella città di Riccardo Muti.

Ma non basta, siccome il Museo è un pregevole contenitore culturale ed espone opere di pregio, sarà possibile effettuare una visita guidata, un'ora prima dei concerti, a cura della Cooperativa FeART, sempre solerte nel voler attirare amanti dell' arte in ogni sua sfaccettatura. Biglietti 5 euro (ridotti 3 euro). Info 328.6677282. Botteghino luogo e giorno del concerto a partire dalle ore 18.30.
  • Concerto
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
L'opera scende in piazza a Molfetta con la «Cavalleria rusticana» L'opera scende in piazza a Molfetta con la «Cavalleria rusticana» Sabato 5 luglio concerto gratuito per «Waves 25» della Fondazione Valente
Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare La mostra è resa possibile grazie al sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia
Grande attesa per la prima data di Olly a Molfetta: gente in coda già da ore Grande attesa per la prima data di Olly a Molfetta: gente in coda già da ore Domani il secondo concerto in città. Sono entrambi sold out da mesi
Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Da oltre 15 anni è attivo sul territorio con iniziative e studi scientifici
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
Domenica 20 aprile il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta Domenica 20 aprile il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta Orchestra Sinfonica Federiciana con il Coro della Polifonica barese "Biagio Grimaldi"
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.