.jpg)
Nuovi collegamenti ciclo-pedonali tra la costa di Levante e la pista Molfetta-Giovinazzo
Affidati i servizi di progettazione del nuovo sistema di accessi, parte della strategia urbana “Dalla Terra al Mare”
Molfetta - martedì 14 ottobre 2025
Prosegue il percorso di rigenerazione urbana del Comune di Molfetta con un nuovo intervento dedicato alla mobilità dolce. È stato affidato alla società SETAC Srl di Bari l'incarico per la progettazione dei collegamenti ciclo-pedonali tra la pista ciclabile Molfetta-Giovinazzo e la linea di costa di Levante. Il progetto rientra nella strategia "Dalla Terra al Mare", sostenuta dal Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 per lo sviluppo urbano sostenibile.
L'affidamento, deliberato il 6 ottobre 2025 dal Settore Lavori Pubblici, prevede un compenso di 64.959,53 euro, IVA inclusa, con un ribasso del 20% sull'importo base. L'incarico comprende la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, del progetto esecutivo, delle relazioni geologica e archeologica e il coordinamento della sicurezza.
Il finanziamento complessivo, pari a 1,09 milioni di euro, copre sia i lavori che le spese tecniche, grazie ai fondi del Programma Regionale e al contributo del bilancio comunale. Responsabile unico del progetto è l'architetto Giulio Germinario, con il dirigente ad interim Mauro De Gennaro alla guida del settore Lavori Pubblici.
L'obiettivo è creare un collegamento sicuro e continuo tra il sistema ciclabile e il litorale, migliorando l'accessibilità alle spiagge e valorizzando l'area costiera dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Il progetto di fattibilità dovrà essere consegnato entro 30 giorni dall'avvio dei lavori, mentre la progettazione esecutiva sarà completata nei successivi 90 giorni.
L'affidamento, deliberato il 6 ottobre 2025 dal Settore Lavori Pubblici, prevede un compenso di 64.959,53 euro, IVA inclusa, con un ribasso del 20% sull'importo base. L'incarico comprende la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, del progetto esecutivo, delle relazioni geologica e archeologica e il coordinamento della sicurezza.
Il finanziamento complessivo, pari a 1,09 milioni di euro, copre sia i lavori che le spese tecniche, grazie ai fondi del Programma Regionale e al contributo del bilancio comunale. Responsabile unico del progetto è l'architetto Giulio Germinario, con il dirigente ad interim Mauro De Gennaro alla guida del settore Lavori Pubblici.
L'obiettivo è creare un collegamento sicuro e continuo tra il sistema ciclabile e il litorale, migliorando l'accessibilità alle spiagge e valorizzando l'area costiera dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Il progetto di fattibilità dovrà essere consegnato entro 30 giorni dall'avvio dei lavori, mentre la progettazione esecutiva sarà completata nei successivi 90 giorni.