don tonino
don tonino
Cultura, Eventi e Spettacolo

Nella città di don Tonino un percorso di educazione alla nonviolenza

A promuoverlo la casa editrice "edizioni la meridiana"

'In un tempo in cui si invoca più sicurezza, noi osiamo dire che c'è bisogno di nonviolenza' – dicono in maniera secca dalla casa editrice. 'Abbiamo dato a lungo per scontato che parole come pace e nonviolenza fossero acquisizione comune, la cronaca ci consegna forte il bisogno di tornare a formare sulle basi della nonviolenza. Conoscere i padri della nonviolenza, il loro pensiero ma anche come rendere le loro idee e le loro convinzioni modelli utili nei nostri percorsi di vita ed educativi, questo l'obiettivo del percorso che si propone di portare in tutti gli ambiti educativi pratiche di "nonviolenza attiva", intesa come insieme di competenze volte al miglioramento del setting educativo, dei linguaggi e della comunicazione, delle relazioni tra tutti i soggetti. Un percorso che fornisce teorie e fa sperimentare pratiche da agire nei processi educativi in cui i partecipanti sono chiamati a misurare la propria professionalità.

Il percorso è strutturato in 20 ore, divise in 5 unità modulari di 4 ore, svolte in lezioni frontali, attività laboratoriali e lavori di gruppo. Una prova in ingresso e in uscita è prevista come forma autovalutativa. Il corso si conclude con un progetto che può avere valenze diverse: studio e ricerca per approfondire la conoscenza della nonviolenza in alcuni suoi aspetti specifici; progetto educativo realizzabile nel proprio contesto di lavoro; progetto formativo destinato all'approfondimento con bambini e ragazzi di temi e problemi analizzabili secondo le categorie della nonviolenza, etc.

Destinatari: educatori, animatori, studenti universitari e quanti sono impegnati nelle relazioni di cura, docenti di ogni ordine e grado e dirigenti scolastici. Per i docenti, il corso risulterà valido ai fini della formazione ai sensi della Legge 107. Il percorso sarà guidato da Gabriella Falcicchio, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università di Bari. Referente regionale del Movimento Nonviolento e formatrice su nonviolenza e conflitti. È redattrice di Azione nonviolenta e membro del comitato scientifico di Educazione aperta e Culture della sostenibilità, collabora con Bambini (Junior Spaggiari), Un pediatra per amico, Teatro naturale. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione del pensiero nonviolento, con particolare riferimento ad Aldo Capitini.

Sede del corso: a Molfetta (BA), presso edizioni la meridiana in via S. Fontana 10/C. È possibile iscriversi entro e non oltre martedì 14 novembre 2017. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, per il programma completo il link è http://bit.ly/2xt29ZT, o inviare una mail a infoscuola@lameridiana.it
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.