Angela Ingrosso
Angela Ingrosso

Nasce anche a Molfetta "La Doppia Elica", associazione contro il carcinoma femminile

La città sarà la nuova sede operativa della sezione territoriale di Bari

"La Doppia Elica" è il nome evocativo di un'associazione che subito richiama ad un'immagine a tutti familiare: la doppia elica ovvero la struttura del DNA. Già, perché è da qui che parte tutto, e da qui che parte la nostra storia, la storia di ognuno di noi e della nuova associazione che ha scelto Molfetta come sede operativa.

Tutto parte da tre riflessioni connesse ad altrettante domande…La prima: è aumentata la diffusione delle mutazioni genetiche, ad oggi esse sono così diffuse tra la popolazione che ognuno di noi potrebbe esserne portatore senza saperlo. Quanti sono consapevoli di essere geneticamente mutati? La seconda riflessione viene da sé, dalla conoscenza della ricerca scientifica: le mutazioni genetiche connesse con l'aumentato rischio di carcinoma mammario ed ovarico. Quanti sono informati di ciò? E la terza riflessione non è altro che una deduzione naturale e necessaria che ha anche i toni di un'emergenza: occorre sensibilizzare l'opinione pubblica sulla natura e la diffusione delle mutazioni genetiche connesse con l'aumentato rischio di carcinoma mammario ed ovarico e sulla necessità di intervenire precocemente nella ricerca e nel trattamento delle persone portatrici.

Ed è proprio questo l'intento dell'Associazione "La Doppia Elica", sezione territoriale di Bari con sede a Molfetta. Un gruppo di professionisti e di volontari che hanno scelto di unire saperi per replicare questa esperienza in Puglia. Già perché la storia non inizia da qui…L'Associazione è già presente a Parma dal 2017 ed è punto di riferimento significativo del territorio per lo screening rivolto alle persone con eredo - familiarità, un servizio che permette ai pazienti di sentirsi accolti, accompagnati e supportati da un team di professionisti, sin dalla fase diagnostica e seguirne le evoluzioni, attenti alla persona. «Desideriamo avviare anche in Puglia, assieme ai servizi sanitari e alle istituzioni locali, un progetto capace di promuovere la diagnosi precoce e la prevenzione dei carcinomi, individuando la popolazione a rischio e dedicando loro percorsi in centri altamente specializzati» - dichiara la presidente dell'Associazione, Angela Ingrosso.

Obiettivi ben definiti e tante attività in cantiere:
-prevenzione: l'Associazione organizzerà momenti di condivisione di esperienze tra pazienti portatrici e portatori di mutazione genetica e di informazione per le persone malate e i loro familiari attraverso progetti educativi a tema, gli stili di vita, il tipo di alimentazione; consulenza specialistica: sarà offerto un ventaglio di qualificate consulenze di esperti in materia;
-supporto psicologico: sarà attivato un percorso d'ascolto psicologico per sostenere le persone dal momento della conoscenza della diagnosi e durante tutto il percorso medico che dovranno affrontare. Quando le donne ricevono una diagnosi così devastante vivono, infatti, un vero e proprio "terremoto psicologico" che irrompe nella loro vita, scompone la progettualità personale, familiare, sociale e professionale, compromettendo progetti di maternità o scardinando la vita quotidiana di madri con bimbi piccoli, donne in gravidanza o puerperio, lavoratrici e professioniste in carriera o in cerca di lavoro. Attraverso la figura di psicoterapeuti, "la Doppia Elica" vuole creare occasioni di confronto reciproco in modo da socializzare l'apprendimento di strategie funzionali alla gestione dei vissuti emotivi, soprattutto nei momenti di crisi.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Il Nutrizionista Online: come funziona e perché sceglierlo Il Nutrizionista Online: come funziona e perché sceglierlo Consulenza di dimagrimento online: quando è utile e cosa sapere
Soluzioni avanzate per il trapianto di capelli Soluzioni avanzate per il trapianto di capelli Comprendere le cause della perdita dei capelli è fondamentale per un trattamento efficace
La Sfida di Tradurre gli Studi Clinici La Sfida di Tradurre gli Studi Clinici Le opportunità di innovazione nella erogazione dell'assistenza sanitaria
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Come combattere e vincere i tumori: conferenza a Molfetta Come combattere e vincere i tumori: conferenza a Molfetta Appuntamento domani alle 18:00 nella sede della Società operaia di mutuo soccorso
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Pennetti Lab, a Terlizzi accoglienza e professionalità per la salute Pennetti Lab, a Terlizzi accoglienza e professionalità per la salute Tutti i servizi e gli spazi della sede di Piazza Europa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.