Simone Visentini
Simone Visentini
Vita di città

Musica, il molfettese Simone Visentini si è distinto in due concorsi nazionali

Il musicista ha eseguito l'opera 55 di Chopin, suo cavallo di battaglia

Il molfettese Simone Visentini, giovane promessa della musica e del piano, continua a farsi strada nell'ambito di concorsi nazionali, nei quali si esibisce presentando il proprio cavallo di battaglia, il notturno opera 55 di Chopin.

Il primo concorso in questione è il concorso musicale nazionale "Umberto Giordano", giunto alla 16esima edizione, che si è svolto a Foggia dal 13 al 17 maggio. Il concorso aveva più di mille iscritti e Simone si è aggiudicato il primo premio con il punteggio di 96/100, nella categoria solisti D, riservata ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado e dei licei musicali (1^ e 2^ anno). Il giovane musicista è stato premiato mercoledì 15 maggio. La giuria del concorso era composta da esperti in materia come Ettore Pellegrino, Emilia di Pasquale, Gianluca Sulli, Lorenzo Ciuffreda e Gianni Cucinello.

Nei giorni successivi Simone ha partecipato anche alla terza edizione del concorso nazionale "Girolamo Scarasciullo", che ha visto oltre 250 iscritti e si è tenuto nell'auditorium della Guardia di Finanza di Bari-Palese. Con il punteggio di 94/100, il giovane molfettese si è classificato al secondo posto nella categoria D, dedicata ai ragazzi nati tra il 2007 e il 2009. In quest'occasione Simone ha eseguito due brani: il notturno opera 55 di Chopin e il notturno n. 20 in do minore. La premiazione del concorso si è svolta venerdì 17 maggio.
8 fotoMusica, il molfettese Simone Visentini si è distinto in due concorsi nazionali
Simone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musica
Un altro importante appuntamento attende il giovane pianista, che sarà al concorso "Piccole promesse" che si terrà dal 22 al 26 maggio nell'auditorium "don Tonino Bello" nella parrocchia san Pio X di Molfetta.

Una settimana e un mese ricchi di sfide e soddisfazioni per Simone, che terminerà i suoi studi musicali a fine maggio, per poi prepararsi a un nuovo anno, durante il quale sarà seguito dal suo maestro Cosmo Marzo e dal direttore dell'accademia Wagner, Luigi Facchini, in vista della nuova stagione dei concorsi in programma nel 2025. Nell'ambito dei nuovi concorsi affronterà un nuovo repertorio e sarà posto dinanzi a difficoltà sempre maggiori che stimoleranno la sua crescita artistica e daranno merito alle ore di studio e dedizione passate tra libri e panche di un pianoforte.
  • Musica
Altri contenuti a tema
"BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese "BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese Tradizione, territorio, talento: un nuovo appuntamento nella Cattedrale di Molfetta
Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Un evento speciale che unisce musica, poesia e performance dal vivo
Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Il concerto a piè fermo si terrà, per la prima volta, in piazza Garibaldi
L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre Il primo evento domani alle ore 20:30 presso l’Auditorium Madonna della Rosa
Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Evento conclusivo del Festival Nazionale delle Bande da Giro
Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il ritorno sulla scena è accompagnato dall’uscita del nuovo singolo “Morto a galla”
Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Venerdì 3 ottobre concerto per «Waves 25» della Fondazione Valente
"Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli "Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli Il programma si sviluppa in più appuntamenti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.