Simone Visentini
Simone Visentini
Vita di città

Musica, il molfettese Simone Visentini si è distinto in due concorsi nazionali

Il musicista ha eseguito l'opera 55 di Chopin, suo cavallo di battaglia

Il molfettese Simone Visentini, giovane promessa della musica e del piano, continua a farsi strada nell'ambito di concorsi nazionali, nei quali si esibisce presentando il proprio cavallo di battaglia, il notturno opera 55 di Chopin.

Il primo concorso in questione è il concorso musicale nazionale "Umberto Giordano", giunto alla 16esima edizione, che si è svolto a Foggia dal 13 al 17 maggio. Il concorso aveva più di mille iscritti e Simone si è aggiudicato il primo premio con il punteggio di 96/100, nella categoria solisti D, riservata ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado e dei licei musicali (1^ e 2^ anno). Il giovane musicista è stato premiato mercoledì 15 maggio. La giuria del concorso era composta da esperti in materia come Ettore Pellegrino, Emilia di Pasquale, Gianluca Sulli, Lorenzo Ciuffreda e Gianni Cucinello.

Nei giorni successivi Simone ha partecipato anche alla terza edizione del concorso nazionale "Girolamo Scarasciullo", che ha visto oltre 250 iscritti e si è tenuto nell'auditorium della Guardia di Finanza di Bari-Palese. Con il punteggio di 94/100, il giovane molfettese si è classificato al secondo posto nella categoria D, dedicata ai ragazzi nati tra il 2007 e il 2009. In quest'occasione Simone ha eseguito due brani: il notturno opera 55 di Chopin e il notturno n. 20 in do minore. La premiazione del concorso si è svolta venerdì 17 maggio.
8 fotoMusica, il molfettese Simone Visentini si è distinto in due concorsi nazionali
Simone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musicaSimone Visentini musica
Un altro importante appuntamento attende il giovane pianista, che sarà al concorso "Piccole promesse" che si terrà dal 22 al 26 maggio nell'auditorium "don Tonino Bello" nella parrocchia san Pio X di Molfetta.

Una settimana e un mese ricchi di sfide e soddisfazioni per Simone, che terminerà i suoi studi musicali a fine maggio, per poi prepararsi a un nuovo anno, durante il quale sarà seguito dal suo maestro Cosmo Marzo e dal direttore dell'accademia Wagner, Luigi Facchini, in vista della nuova stagione dei concorsi in programma nel 2025. Nell'ambito dei nuovi concorsi affronterà un nuovo repertorio e sarà posto dinanzi a difficoltà sempre maggiori che stimoleranno la sua crescita artistica e daranno merito alle ore di studio e dedizione passate tra libri e panche di un pianoforte.
  • Musica
Altri contenuti a tema
Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche Prosegue il suo percorso con determinazione e costanza pubblicando un altro brano
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 "I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 Si sono imposti rapidamente come una delle voci più originali della scena indipendente italiana
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.