museo diocesano
museo diocesano

Musei aperti, ma a Molfetta la cultura è chiusa

Ogni prima domenica del mese musei aperti gratuitamente, ma la nostra città rimane fuori dal progetto

Ogni prima domenica del mese il MIBACT, ovvero il MInistero dei Beni Culturali apre gratuitamente le porte di decine di musei e siti statali tra cui il Colosseo o il vicino Castel del Monte.
Molfetta è fuori da questo importante circuito.
Vero è che non ci sono siti statali ma possiede un non irrilevante patrimonio culturale cittadino purtroppo non agevolmente fruibile.

Facendo un breve giro tra i siti molfettesi, il primo che viene subito in mente non può che essere il Pulo: la dolina carsica, di millenaria memoria, è ormai desolatamente chiusa e rischia di essere riconsegnata alla mercè dei vandali. La struttura però, chiariamolo, non è di competenza comunale ma provinciale, o meglio, dell'attuale Città Metropolitana di Bari. Perchè allora non viene riconsegnata alla libera fruizione dei molfettesi e non solo?

La risposta molto probabilmente è da ricercarsi in una semplice quanto desolante constatazione: nel consiglio della Città Metropolitana di Bari non c'è nessun molfettese. I consiglieri direttamente interessati alla e dalla situazione Pulo corrispondono ad un inequivocabile numero: zero. L'ormai ex consiglio comunale, che aveva matematicamente i numeri per eleggere almeno un rappresentante molfettese in seno al Consiglio Metropolitano ha preferito battersi in un vecchio teatrino da prima repubblica. La chiusura del Pulo non è che una delle conseguenze più tangibili.

Il Pulo chiuso trascina con se il suo Museo Archeologico, ospitato nella Casina Cappellutti, ex Lazzaretto, anch'esso tristemente chiuso al pubblico nei fine settimana e nei giorni festivi nonostante sia un gioiellino architettonico ed archeologico. Eppure la sua inaugurazione, il 25 novembre del 2012, portò addirittura a Molfetta l'ex ministro della Cultura del governo Monti Francesco Profumo.

L'unico museo che, invece, la domenica è aperto è il Museo Diocesano, che si sviluppa nei locali del plesso del Seminario Vescovile. Non essendo però un museo statale, anch'esso non aderisce al progetto Domenica al Museo e mantiene quindi valido il prezzo del suo biglietto che oscilla tra i 3 e 4 €.

Certo, la colpa non può e non deve essere solo addebitata alle istituzioni ed ai politici: quanti sono i molfettesi che hanno visitato le strutture appena elencate? Sicuramente pochi.

Il prossimo assessore alla cultura, se Molfetta ne avrà uno/a, dovrà quindi creare il modo di far diventare "tanti" quei "pochi" tanti, iniziando magari a riaprire le porte della cultura della nostra città.
  • Cultura
  • museo diocesano
  • museo del pulo
Altri contenuti a tema
A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi Domenica 12 ottobre, alle ore 10, l'atteso taglio del nastro
Giornate Europee del Patrimonio, a Molfetta sarà presentato un bozzetto del '700 Giornate Europee del Patrimonio, a Molfetta sarà presentato un bozzetto del '700 Il 28 settembre, alle ore 20, l'opera verrà illustrata all’interno della Cattedrale
Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Un altro passo arriverà a ottobre, con l'installazione in Piazza Principe di Napoli
L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» Nella mattinata di oggi, alcuni membri del Direttivo sono stati ricevuti a Palazzo di Città
Ferragosto all’insegna della cultura: siti comunali aperti a Molfetta Ferragosto all’insegna della cultura: siti comunali aperti a Molfetta L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma estivo promosso dal Comune
Tesori d'Arte Sacra, tra Giovinazzo e Molfetta l’arte e la storia incontrano i turisti Tesori d'Arte Sacra, tra Giovinazzo e Molfetta l’arte e la storia incontrano i turisti Un’estate ricca di attività grazie alle iniziative della Fondazione Museo
L’associazione "Passione e Tradizione" rilancia il progetto “Libri-liberi” nel centro antico L’associazione "Passione e Tradizione" rilancia il progetto “Libri-liberi” nel centro antico Nei prossimi giorni il progetto verrà ulteriormente ampliato con l’installazione di altre due postazioni in città
Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare La mostra è resa possibile grazie al sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.