Vincenzo Lattanzio
Vincenzo Lattanzio

Molfetta scopre la nuova scuola "Cozzoli" con le parole del direttore dei lavori

L'ingegner Vincenzo Lattanzio: «Sarà una struttura accogliente e spaziosa»

Spazi ampi, luminosi e adeguati alle esigenze dei più piccoli, giardini interni, palestra coperta dotata anche di accesso indipendente, impianti rispondenti ai più elevati standard, l'edificio della nuova scuola Cozzoli, che prevede sia aule per la materna che aule per la scuola elementare, distribuiti su due piani e completamente autonomi tra loro, sta prendendo corpo.

A parlarne è il direttore dei lavori è l'ingegner Vincenzo Lattanzio direttamente sul sito del Comune di Molfetta: «Si tratta di uno spazio di 2mila metri quadri su due livelli che comprenderanno gli ambienti della scuola dell'infanzia e della primaria. Ci saranno quattro sezioni per parte con aule aventi una capienza di 28 alunni ciascuna e le due aree indipendenti tra loro perché munite di tutti i servizi».

«Sono previsti ampi spogliatoi, spazio mensa e due corti interne che saranno dedicate al verde. Completata tutta la fase grezza della struttura, adesso è in corso la realizzazione della nuova palestra mentre sono già in svolgimento le attività per portare a termine l'impianto fognario, idrico ed elettrico» ha aggiunto Lattanzio.

«In generale - conclude - si tratterà di un edificio pienamente in regola con le attuali norme europee legate al risparmio energetico, al recupero dei materiali e all'accessibilità di tutti gli ambienti».
3 fotoI lavori alla scuola "Cozzoli"
Lavori scuola CozzoliLavori scuola CozzoliLavori scuola Cozzoli
  • Lavori pubblici
Altri contenuti a tema
Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale L’immobile verrà trasformato in un luogo con spazi di aggregazione, incontro e partecipazione
Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Il commento del Vice Sindaco sul cantiere ormai concluso lungo il litorale di Ponente
Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Si sono conclusi i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, avviati a gennaio
Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori Formalmente completato l’intervento su questa porzione del litorale di Ponente
1 Porto di Molfetta: al via il dragaggio dei fondali e la gestione sostenibile dei sedimenti Porto di Molfetta: al via il dragaggio dei fondali e la gestione sostenibile dei sedimenti Investimento complessivo pari a 12,3 milioni di euro che rientra nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2025–2027
Completati i lavori del nuovo impianto sportivo tra via Craxi e via De Curtis Completati i lavori del nuovo impianto sportivo tra via Craxi e via De Curtis Il Comune di Molfetta ha approvato il quarto e ultimo stato di avanzamento lavori
Riqualificazione fascia costiera di Ponente: pubblicata la manifestazione d'interesse Riqualificazione fascia costiera di Ponente: pubblicata la manifestazione d'interesse L'obiettivo è individuare operatori economici qualificati a cui affidare i servizi di progettazione
Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Oggi la riapertura dello spazio rinnovato da un lungo cantiere partito nel 2022
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.