
Molfetta premia i giovani: diventare nativi digitali e soprattutto nativi ecologici
La cerimonia delle borse di studio ANEB 2025 valorizza studenti meritevoli
Molfetta - mercoledì 29 ottobre 2025
Un messaggio forte, rivolto ai giovani e al loro futuro, ha fatto da filo conduttore alla Cerimonia di consegna delle Borse di Studio ANEB 2025, svoltasi martedì 21 ottobre nella sede dell'ANEB di Molfetta, in via Cap. De Candia 90.
L'iniziativa, giunta alla quarta edizione e presieduta dal prof. Michele Laudadio, ha premiato dieci studenti di terza media – un ragazzo e una ragazza per ciascun Istituto Comprensivo della città – che si sono distinti per merito nel triennio 2022/2025. A ciascuno di loro è stato assegnato un contributo di 200 euro per sostenere il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado.
Alla cerimonia erano presenti, oltre ai giovani premiati e alle loro famiglie, anche i Dirigenti Scolastici (o i loro rappresentanti) e un pubblico numeroso e partecipe. Momento centrale della serata è stato l'intervento del prof. Gianluigi De Gennaro, docente di Chimica dell'Ambiente presso l'Università "Aldo Moro" di Bari, che ha tenuto una coinvolgente conversazione sul tema "La transizione ecologica: ecosistemi in crisi".
Il professore ha sottolineato come la salute del pianeta debba essere una priorità assoluta, ancor più delle minacce belliche o delle armi di distruzione di massa. "La vera transizione ecologica – ha affermato – deve iniziare dentro di noi, come transizione interiore, per diventare custodi attenti e responsabili del creato."
Un passaggio particolarmente toccante ha riguardato i giovani, definiti "nativi digitali ma chiamati a essere soprattutto nativi ecologici", capaci cioè di crescere con una sensibilità autentica verso il riciclo, la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente.
L'incontro si è concluso tra applausi e consensi unanimi per l'ANEB, che ancora una volta ha saputo unire educazione, consapevolezza e impegno civile, premiando il merito e stimolando nei giovani una coscienza più verde e responsabile.
L'iniziativa, giunta alla quarta edizione e presieduta dal prof. Michele Laudadio, ha premiato dieci studenti di terza media – un ragazzo e una ragazza per ciascun Istituto Comprensivo della città – che si sono distinti per merito nel triennio 2022/2025. A ciascuno di loro è stato assegnato un contributo di 200 euro per sostenere il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado.
Alla cerimonia erano presenti, oltre ai giovani premiati e alle loro famiglie, anche i Dirigenti Scolastici (o i loro rappresentanti) e un pubblico numeroso e partecipe. Momento centrale della serata è stato l'intervento del prof. Gianluigi De Gennaro, docente di Chimica dell'Ambiente presso l'Università "Aldo Moro" di Bari, che ha tenuto una coinvolgente conversazione sul tema "La transizione ecologica: ecosistemi in crisi".
Il professore ha sottolineato come la salute del pianeta debba essere una priorità assoluta, ancor più delle minacce belliche o delle armi di distruzione di massa. "La vera transizione ecologica – ha affermato – deve iniziare dentro di noi, come transizione interiore, per diventare custodi attenti e responsabili del creato."
Un passaggio particolarmente toccante ha riguardato i giovani, definiti "nativi digitali ma chiamati a essere soprattutto nativi ecologici", capaci cioè di crescere con una sensibilità autentica verso il riciclo, la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente.
L'incontro si è concluso tra applausi e consensi unanimi per l'ANEB, che ancora una volta ha saputo unire educazione, consapevolezza e impegno civile, premiando il merito e stimolando nei giovani una coscienza più verde e responsabile.



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Molfetta 

(1).jpg)

.jpg)


