Processione della Croce
Processione della Croce
Chiesa locale

Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce

A mezzanotte la ritualità con la tradizionale "uscita" dalla Chiesa del Purgatorio

Molfetta entra ufficialmente nella Quaresima: ha preso il via stanotte l'inizio di un lungo percorso tra fede, tradizione e ritualità che arriverà fino alla Settimana Santa.

A mezzanotte in punto, al buio perché un quarto d'ora prima la pubblica illuminazione viene spenta, la Croce è stata portata fuori dalla Chiesa del Purgatorio. Sosta sul sagrato della Chiesa, mentre la campana batte il primo di trentatre rintocchi, seguita dalla campana della Cattedrale e da quella di altre chiese di Molfetta.

Per tutta la durata dei rintocchi la Croce resta ferma e viene illuminata solo dai lumini. Dopo il Ti-Tè, una musica che rappresenta le processioni a Molfetta, la Croce viene issata e comincia la processione che si scioglierà sulla scalinata del Calvario, quando è ancora notte fonda, come ricorda Orazio Panunzio in un suo scritto e come è ancora oggi. E, ogni anno si rinnova una tradizione.

Torna viva la pietà popolare, la religiosità che profuma di popolo l'elemento caratterizzante dei riti della Passione che, a Molfetta, si consuma, in modo preponderante, per strada, con le processioni che coinvolgono migliaia di persone ogni anno, da decenni. La città torna indietro nel tempo. I rumori del traffico vengono sostituiti dal suono delle marce funebri e dalle preghiere.

La religiosità popolare è esternata con gesti concreti. Ed è attorno a questi riti che si ritrova, forte, il senso di comunità. La Processione della Croce accompagna Molfetta nel periodo quaresimale che troverà il suo culmine nei riti della Settimana di Passione, prima, e della Settimana Santa, poi.
  • Processione
Altri contenuti a tema
Oggi la fiaccolata per i 340 anni della Confraternita della Visitazione: le vie interessate Oggi la fiaccolata per i 340 anni della Confraternita della Visitazione: le vie interessate La fiaccolata prenderà il via alle ore 18:00, con partenza dalla Chiesa di San Giuseppe
Giovedì santo, stanotte a Molfetta la processione dei Cinque Misteri: percorso e dettagli Giovedì santo, stanotte a Molfetta la processione dei Cinque Misteri: percorso e dettagli L’inizio è previsto per le ore 3:15, con l'attesa "uscita” del Cristo Morto alle 4:00
Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Arciconfraternita della Morte Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Arciconfraternita della Morte Alla scoperta dell'Arciconfraternita dal Sacco Nero
Processione del Venerdì Santo, il "tité" suonato nella versione più antica Processione del Venerdì Santo, il "tité" suonato nella versione più antica In due punti precisi della processione sarà possibile ascoltare la versione più antica ad oggi nota
Processione dei Cinque Misteri: divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro o lattina Processione dei Cinque Misteri: divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro o lattina Dalle ore 03.15 alle ore 13.30 di venerdì. Previste sanzioni per i trasgressori
Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce Primo momento che segna il cammino verso la Pasqua
Cambio itinerario per la processione dell'Immacolata a Molfetta Cambio itinerario per la processione dell'Immacolata a Molfetta Le variazioni sono legate a motivi logistici
1 Suv parcheggiato dinanzi alla parrocchia blocca il rientro della processione Suv parcheggiato dinanzi alla parrocchia blocca il rientro della processione Lo spiacevole episodio di ieri sera durante la processione della Madonna di Loreto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.