
Molfetta e la devozione alla Madonna dei Martiri: via all'iter per la proclamazione di "Civitas Mariae"
Proposta del Comitato Feste Patronali, accolta dalla Giunta. Attesa l'ufficialità da parte del Vescovo
Molfetta - domenica 11 ottobre 2020
Sarà Monsignor Domenico Cornacchia a proclamare la città di Molfetta "Civitas Mariae" ("La città di Maria, ndr), avendo già espresso il benevolo accoglimento della proposta formulata in prima istanza da Leonardo Siragusa in qualità di presidente del Comitato Feste Patronali e a cui è seguito il parere favorevole della Giunta comunale.
Il titolo salderà ancora di più il forte legame tra la comunità e la Madonna dei Martiri, a cui è legato, e dovrebbe giungere ufficialmente in concomitanza del 70esimo anniversario della proclamazione della Madonna dei Martiri quale compatrona della città, anniversario che ricorrerà il 1 luglio 2021.
Concluso l'iter necessario e avvenuta la proclamazione la città di Molfetta sarà così dedicata proprio alla Madonna dei Martiri, il cui culto è già ravvisabile considerati i tanti "elementi di carattere artistico, storico, religioso", presenti nella tradizione popolare locale che "riconducono ad una profonda e radicata devozione mariana nella città di Molfetta".
A ciò si aggiunge anche che "ogni anno migliaia di visitatori e concittadini residenti in Australia, Stati Uniti, Venezuela, Argentina ed altri Paesi europei, ritornano a Molfetta per rinnovare con antichi riti la loro filiale devozione per la compatrona Maria Santissima dei Martiri".
Il titolo salderà ancora di più il forte legame tra la comunità e la Madonna dei Martiri, a cui è legato, e dovrebbe giungere ufficialmente in concomitanza del 70esimo anniversario della proclamazione della Madonna dei Martiri quale compatrona della città, anniversario che ricorrerà il 1 luglio 2021.
Concluso l'iter necessario e avvenuta la proclamazione la città di Molfetta sarà così dedicata proprio alla Madonna dei Martiri, il cui culto è già ravvisabile considerati i tanti "elementi di carattere artistico, storico, religioso", presenti nella tradizione popolare locale che "riconducono ad una profonda e radicata devozione mariana nella città di Molfetta".
A ciò si aggiunge anche che "ogni anno migliaia di visitatori e concittadini residenti in Australia, Stati Uniti, Venezuela, Argentina ed altri Paesi europei, ritornano a Molfetta per rinnovare con antichi riti la loro filiale devozione per la compatrona Maria Santissima dei Martiri".