
Molfetta celebra San Corrado. Oggi il Pontificale
La celebrazione si terrà in Cattedrale
Molfetta - mercoledì 9 febbraio 2022
Torna la Festa di San Corrado: Molfetta celebra il Santo Patrono della città e della Diocesi con un programma di festeggiamenti condizionato dalle restrizioni anti Covid-19.
Nella giornata di domenica 30 gennaio durante la santa messa il busto reliquiario del Santo eremita è stato intronizzato per la prima volta pubblicamente nel cappellone dedicato ai Santi Pietro e Paolo in Cattedrale alla presenza del Presidente e dei componenti del Comitato Feste Patronali, del delegato vescovile don Pasquale Rubini e dei fedeli tutti.
Non sono mancati gli elementi tipici della tradizione come le luminarie che hanno impreziosito la facciata barocca della Cattedrale, la consueta diana mattutina prevista oggi e la Bassa Musica che allieterà le vie cittadine. Purtroppo è inevitabile rinunciare, per il secondo anno consecutivo, ai riti del fuoco tipici della festa di San Corrado.
Si è inoltre tenuta la novena in Cattedrale a partire da lunedì 31 gennaio mentre oggi si terrà il Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo mons. Domenico Cornacchia alla presenza del Capitolo Cattedrale, del clero cittadino, delle autorità civili e militari, delle amministrazioni degli ordini cavallereschi e delle Confraternite. Si ricorda ai fedeli che la partecipazione alle celebrazioni eucaristiche è vincolata dal numero massimo di fedeli ospitabili in Cattedrale e dalle norme anticontagio (mascherina, sanificazione delle mani, distanziamento) cui si ha l'obbligo di attenersi.
Proprio per consentire a tutti i fedeli di assistere alla celebrazione, il Comitato ha organizzato una diretta televisiva del Pontificale alle ore 19.00 che sarà trasmessa in diretta su Teledehon (canale 18).
Nella giornata di domenica 30 gennaio durante la santa messa il busto reliquiario del Santo eremita è stato intronizzato per la prima volta pubblicamente nel cappellone dedicato ai Santi Pietro e Paolo in Cattedrale alla presenza del Presidente e dei componenti del Comitato Feste Patronali, del delegato vescovile don Pasquale Rubini e dei fedeli tutti.
Non sono mancati gli elementi tipici della tradizione come le luminarie che hanno impreziosito la facciata barocca della Cattedrale, la consueta diana mattutina prevista oggi e la Bassa Musica che allieterà le vie cittadine. Purtroppo è inevitabile rinunciare, per il secondo anno consecutivo, ai riti del fuoco tipici della festa di San Corrado.
Si è inoltre tenuta la novena in Cattedrale a partire da lunedì 31 gennaio mentre oggi si terrà il Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo mons. Domenico Cornacchia alla presenza del Capitolo Cattedrale, del clero cittadino, delle autorità civili e militari, delle amministrazioni degli ordini cavallereschi e delle Confraternite. Si ricorda ai fedeli che la partecipazione alle celebrazioni eucaristiche è vincolata dal numero massimo di fedeli ospitabili in Cattedrale e dalle norme anticontagio (mascherina, sanificazione delle mani, distanziamento) cui si ha l'obbligo di attenersi.
Proprio per consentire a tutti i fedeli di assistere alla celebrazione, il Comitato ha organizzato una diretta televisiva del Pontificale alle ore 19.00 che sarà trasmessa in diretta su Teledehon (canale 18).