Scuolabus
Scuolabus

Mobilità green per la scuola: dal 12 settembre attivi i nuovi bus elettrici

Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale

Da oggi, 12 settembre, entreranno in funzione i nuovi scuolabus elettrici messi a disposizione dall'Amministrazione comunale per il trasporto degli alunni delle Scuole dell'Infanzia e delle Scuole Primarie. Il servizio, affidato in via sperimentale alla società partecipata MTM, segna un passaggio importante verso una mobilità più sostenibile e un utilizzo più efficiente delle risorse pubbliche. La scelta, infatti, comporterà un risparmio stimato di circa 50.000 euro annui per le casse comunali e l'impiego di quattro mezzi elettrici di proprietà comunale, a conferma dell'attenzione costante dell'Ente verso l'ambiente e l'innovazione.

L'avvio del servizio con bus elettrici rappresenta un traguardo reso possibile dal lavoro dell'Amministrazione in sinergia con il presidente della Commissione Bilancio della Regione, Saverio Tammacco, che ha sostenuto con convinzione il percorso intrapreso dall'Amministrazione.

Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Grande rilievo viene dato anche all'aspetto occupazionale: MTM ha assorbito prioritariamente il personale impiegato dall'aggiudicatario uscente, garantendo la continuità lavorativa e la tutela dei diritti dei dipendenti.

«Con l'avvio degli scuolabus elettrici – sottolinea il vicesindaco Nicola Piergiovanni – diamo un segnale concreto del percorso che vogliamo portare avanti: una città attenta ai giovani, al futuro e all'ambiente. L'adozione di mezzi a zero emissioni, unita al risparmio economico e alla tutela dei lavoratori, dimostra come sia possibile coniugare innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale. È un traguardo che ci rende orgogliosi e rafforza il nostro impegno per una comunità sempre più moderna e inclusiva».

I bus elettrici sono stati "acquisiti" dal Comune di Molfetta all'esito di un bando regionale che prevedeva anche la collocazione di quattro colonnine per le ricariche elettriche che si è deciso di montare a ridosso del mercato ortofrutticolo all'ingrosso.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.