Tribunale
Tribunale
Politica

Ministero delle Infrastrutture, stop al contenzioso

Persi 3,266 milioni di euro?

No al contenzioso contro il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La giunta Natalicchio ha deciso di retrocedere nel giudizio instaurato dinanzi il TAR Lazio (Roma) dal commissario prefettizio lo scorso maggio 2013. Il dott. Giacomo Barbato aveva impugnato il decreto con cui il Ministero destinava le risorse del Fondo per l'attuazione del piano nazionale per le città, perché Molfetta non era stata inclusa nei Comuni da finanziare.
Secondo quanto si legge nella delibera giuntale n.83/14, l'Amministrazione comunale ha deciso di non «coltivare» il contenzioso perché «lo stanziamento dell'importo per la realizzazione dell'intervento candidato al finanziamento è destinato ad essere integralmente assicurato dal Ministero dell'Interno attraverso i fondi di cui alla Legge n.191/09 per 3,1milioni di euro e di cui alla Legge n.220/10 per 2,9milioni di euro, rispettivamente giuste delibere di G.C. n.16/09 e n.51/11».

In effetti, l'anno scorso il decreto n.1105/13 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva approvata la destinazione delle risorse del Fondo senza ricomprendere il Comune di Molfetta che il 4 ottobre 2012 aveva inviato all'ANCI la propria proposta di intervento di valorizzazione urbana (CVU, Contratto di Valorizzazione Urbana) da candidarsi al finanziamento del Piano nazionale delle Città.
Il commissario aveva, perciò, deciso di ricorrere al TAR Lazio per bloccare la procedura e far rivalutare il progetto di Molfetta, considerato che quel finanziamento rappresentava una importante occasione per la città, disseminata di numerose aree urbanistiche da riqualificare. Retrocedere ora dal contenzioso, che avrebbe potuto avere anche esito positivo per il Comune, potrebbe significare aver rinunciato a 3,266milioni di euro. Somme che, per un Comune finanziariamente asciutto come quello di Molfetta, sarebbero state di sicuro funzionali a una più completa e profonda riqualificazione urbana.

Il progetto presentato dal Comune di Molfetta con delibera giuntale n.167/2012 («Più sport, meno degrado. Interventi di Rigenerazione Urbana finalizzati al miglioramento della qualità della Vita, nella Periferia di Molfetta»), inserito nel Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana (DPRU), prevedeva tre tipi di interventi (quote-parte di finanziamento): la costruzione della pista di atletica leggera con il completamento dei blocchi di servizi (6milioni di euro) e la creazione di barriere antirumore nella zona 167 (532mila euro).
Rinunciare al contenzioso e, dunque, alla possibilità di finanziare questi due progetti potrebbe avere delle probabili ripercussioni sui tempi di esecuzione. Del resto, i fondi citati nella delibera della giunta Natalicchio hanno una loro ben precisa destinazione: il completamento della diga foranea.
Anzi, le due leggi (n.191/09 e n.220/10) non sono nemmeno citate nella delibera giuntale n.51/11. Per di più, la delibera n.16 del 2009, in cui le due leggi non compaiono, fa riferimento al progetto dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza, prevenzione incendi, igienico sanitario, e abbattimento barriere architettoniche della Scuola Primaria Valente (Legge n.23/96). Insomma, qualche punto interrogativo di troppo.
  • Giunta
  • Consiglio Comunale
  • Contenzioso
Altri contenuti a tema
Il giorno dopo la mozione: la maggioranza di Minervini regge, opposizioni in minoranza ma attive Il giorno dopo la mozione: la maggioranza di Minervini regge, opposizioni in minoranza ma attive Il risultato ha effetti chiari: il governo cittadino prosegue senza modifiche sostanziali
5 Crisi politica a Molfetta: oggi Consiglio comunale, lunedì prossimo il voto di sfiducia Crisi politica a Molfetta: oggi Consiglio comunale, lunedì prossimo il voto di sfiducia Nel pomeriggio si discuterà di temi di ordine finanziario. Ma si prevede un clima teso
Il 14 luglio in Consiglio comunale la mozione di sfiducia a Minervini Il 14 luglio in Consiglio comunale la mozione di sfiducia a Minervini La seduta si terrà alle 17:30. In gioco il futuro politico della città
Approvato lo schema di Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027 Approvato lo schema di Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027 I consiglieri comunali possono presentare entro cinque giorni prima della seduta consiliare eventuali emendamenti
Le forze civili liberali e moderate dell'opposizione: «Molfetta merita chiarezza» Le forze civili liberali e moderate dell'opposizione: «Molfetta merita chiarezza» La nota: «Bilancio tra menzogne e responsabilità. Solita gestione opaca dell'amministrazione»
Oggi torna il Consiglio comunale a Molfetta: i punti all'ordine del giorno Oggi torna il Consiglio comunale a Molfetta: i punti all'ordine del giorno La massima assise cittadina si riunirà alle ore 16:30 in Aula Carnicella
Rinvio della seduta del Consiglio Comunale Rinvio della seduta del Consiglio Comunale Il sindaco comunica il ritiro degli argomenti già iscritti all'ordine del giorno
Oggi il Consiglio comunale monotematico sul tema rifiuti a Molfetta Oggi il Consiglio comunale monotematico sul tema rifiuti a Molfetta L'incontro alle 16 in aula Carnicella su richiesta dei Consiglieri di minoranza
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.