Alma Brattoli
Alma Brattoli
Cultura, Eventi e Spettacolo

Maturità 2020, anche una studentessa di Molfetta nella tramissione Rai «Diari»

Alma Brattoli è stata selezionata tra centinaia di maturandi di tutta Italia

Mai come in questo 2020, la Maturità è diventata un evento del tutto particolare per tutti gli studenti destinati a vivere in questi giorni questo importante momento di passaggio nel loro percorso di studi. L'emergenza Coronavirus ha alterato le tradizionali modalità di svolgimento della prova, modificando radicalmente anche le emozioni con cui in genere si vive l'esame di Stato.

Per tutti, anche per gli studenti coinvolti in questo anno così diverso dagli altri, questa resterà pur sempre «la Maturità» e, per raccontare le loro storie, Rai 3 ha da poco inaugurato una serie quotidiana dal titolo «Maturità 2020. Diari», in onda dal lunedì al venerdì. Attraverso lo stile del videodiario filmato con i telefonini, completamente sdoganato dal periodo del lockdown, il programma costruisce un mosaico di storie prese da tutta Italia: in ogni episodio due maturandi raccontano i loro giorni di clausura, conditi da didattica a distanza e momenti in famiglia, con il progressivo avvicinamento alla prova orale.

Tra i ragazzi partecipanti c'è anche una studentessa di Molfetta: Alma Brattoli si è appena diplomata al liceo Scientifico "D. Cirillo" di Bari ed è al settimo anno del conservatorio "N. Piccinni" nella classe di violino. Ha molti interessi, dall'ippica alla moda, tanto da creare un suo brand che è ancora in fase di preparazione e che spera di poter lanciare il prossimo anno in concomitanza con l'inaugurazione dell'Hotel Bra a Bari. È stata selezionata durante la pandemia termite diversi provini online tra centinaia di maturandi. Il suo video-racconto andrà in onda nella puntata di venerdì 26 giugno alle ore 15:50.

Come in ogni teen drama che si rispetti, sullo sfondo ci sono anche le rispettive famiglie. Ma, al di là delle differenze caratteriali e ambientali, a colpire sono le somiglianze di sogni, speranze, ambizioni e la naturalezza con cui i ragazzi si raccontano attraverso le riprese via smartphone (un mezzo e un linguaggio che appartengono ai giovani ben più della tv). Ogni tentativo di ricavare da questo mosaico un trattato sociologico è per fortuna annullato dalla verità dirompente delle loro personalità.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
1 Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi I moduli vanno inoltrato entro e non oltre il prossimo 8 agosto
All'istituto Alberghiero di Molfetta un murales dedicato a don Tonino Bello All'istituto Alberghiero di Molfetta un murales dedicato a don Tonino Bello Concepito come opera collettiva, frutto della creatività e dell'impegno degli studenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.