Scuola Covid
Scuola Covid

Mascherine FFP2 e screening: il piano della scuola per scongiurare la DaD

Il rientro dalle vacanze vedrà nuove regole per limitare la diffusione del Covid

Tutta la Puglia sta vivendo un forte incremento di contagi da Covid durante queste festività natalizie: la curva potrebbe ulteriormente risalire a inizio gennaio a causa dei ritrovi in famiglia e degli inevitabili assembramenti di fine anno. La scuola, che già da inizio dicembre ha rivisto classi in quarantena e contagi tra i banchi, sta provando a riorganizzarsi anche alla luce di quanto contenuto nell'ultimo decreto del Governo in materia di contrasto alla pandemia.

Come prima regola, un più ampio e controllato utilizzo degli strumenti di protezione individuale e un'intensa attività di screening dovrebbero garantire che si vada avanti con le lezioni in presenza: l'obiettivo è infatti scongiurare per quanto possibile un ritorno alla didattica a distanza, vera mortificazione all'insegnamento durante le precedenti ondate. È stato così stabilito che la struttura commissariale per l'emergenza Covid-19, guidata dal generale Francesco Figliuolo, dovrà fornire mascherine FFP2 e FFP3 al personale scolastico delle scuole dell'infanzia e degli istituti frequentati da alunni che sono esentati dall'utilizzo dei dispositivi di protezione.

Le mascherine FFP2 sono riconosciute dalla comunità scientifica come uno degli strumenti più efficaci per bloccare la trasmissione del coronavirus, grazie al loro alto potere filtrante, sia in uscita che in ingresso, di particelle di saliva e altre secrezioni: una protezione superiore al 90%, ben diversa da quella garantita dalle mascherine chirurgiche che, per giunta, proteggono solo in uscita e non in entrata dall'arrivo del virus.

Oltre alla distribuzione di massa di mascherine al personale degli istituti individuati dal governo, al rientro a scuola dalle vacanze di Natale ci saranno altre novità. Tra queste, un'attività di screening straordinario per cui scenderà in campo anche la sanità militare. Un monitoraggio costante del corpo studentesco e del personale scolastico, con tamponi programmati in maniera costante, potrebbe permettere di prevenire il contagio da Covid e avere un riscontro costante sulla presenza di positività tra i banchi.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Dopo due allagamenti in pochi giorni il plesso “Zona Levante” viene temporaneamente chiuso
Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Un pomeriggio di colori, emozioni e comunità
IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino Sulla facciata della scuola campeggia l’immagine del vescovo salentino
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.