Lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino. Giovedì incontro nell’Aula consiliare di Molfetta

Sarà presentato il libro della dottoressa Mariapia De Bari

Un incontro pubblico per imparare a "leggere" i segnali che un neonato lancia nei primi minuti di vita, ma anche cosa sente quando, a sette mesi, trasformato in una persona completamente diversa, ormai gattona e tanto altro. Giovedì 28 febbraio, nell'Aula consiliare di Palazzo Giovene si discute dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino dalla nascita ai primi passi

Nel corso della serata saranno presenti Mariapia De Bari, autrice del libro "Il neonato sensazionale - Alla scoperta dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino da zero a dodici mesi", il dottor Ottavio Balducci, pediatra ed assessore ai servizi sociali del Comune, il dottor. Francesco Manfredi, ortopedico pediatrico, esperto in attività inclusive per persone con disabilità e sport paralimpici.

«E con grande piacere ed interesse che – sottolinea l'assessore Balducci - l'amministrazione comunale ospiterà la dottoressa Mariapia De Bari ed il suo libro nell'aula consiliare. Sarà un'occasione per porre al centro della nostra Città il bambino nella fase centrale e più delicata del suo sviluppo, quella che noi pediatri definiamo "i primi 1000 giorni di vita". La nascita è l'inizio del viaggio più affascinante e più avventuroso, quello più carico di aspettative ma anche di insidie, paragonabile a quello di un astronauta che raggiunge un pianeta sconosciuto. Mariapia De Bari ce ne parla nel suo libro miscelando, efficacemente e con rigore scientifico, le sensazioni provate dal bambino/a man mano che le sue competenze si rafforzano grazie alle sue potenti capacità "innate" e grazie agli stimoli che riceve attimo dopo attimo dal mondo che lo circonda e del quale, a pieno titolo anche se inconsciamente, ne fa già parte da protagonista».

L'incontro sarà moderato dalla giornalista. Francesca Nanni. Reading a cura di Maria Facchini, attrice teatrale.

Mariapia de Bari, al suo primo libro, è fisioterapista e osteopata. La sua carriera professionale nella riabilitazione di bambini con patologia neurologica inizia nel 2002. Nel 2005 entra a far parte dello staff del Centro Vojta di Roma e nel 2015 consegue il diploma in osteopatia. In questi anni acquisisce competenze tecniche e relazionali nel trattamento di neonati con patologia neurologica e ortopedica e la loro famiglia.
È assistente alla didattica e svolge attività di tutoraggio presso il Centre pour l'Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopatiques. È inoltre referente per i tirocini del corso di laurea in fisioterapia dell'Università di Roma La Sapienza. È in continua formazione, nutrendo costantemente la passione per il suo lavoro.
"Il neonato sensazionale" è arricchito da alcuni contenuti video (visionabili tramite QR Code), preziosi consigli e da molteplici contributi di esperti del settore che intervengono in modo mirato in relazione a specifiche tematiche inerenti le diverse fasi della crescita di un neonato.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Concorso per istruttore amministrativo al Comune di Molfetta: riformulata la graduatoria per la prova scritta Concorso per istruttore amministrativo al Comune di Molfetta: riformulata la graduatoria per la prova scritta 401 i candidati, ammessi in 146 per 4 posti in totale
Molfetta protagonista di un evento di Fiber sulla best practice per una rete affidabile Molfetta protagonista di un evento di Fiber sulla best practice per una rete affidabile Il convegno di Fiber si terrà domani a Crispiano. Enzo La Forgia rappresenterà Molfetta
Domani a Molfetta un Consiglio comunale di portata storica. Attesi provvedimenti per la ZES Domani a Molfetta un Consiglio comunale di portata storica. Attesi provvedimenti per la ZES Sarà presente l'ingegner Manlio Guadagnolo, commissario Zes Adriatica interregionale Puglia e Molise
A Molfetta in riva al mare dimostrazione di agility con gli amici a quattro zampe A Molfetta in riva al mare dimostrazione di agility con gli amici a quattro zampe L'evento nella mattinata di domani
Giornata del Gatto a Molfetta tra colonie feline e sensibilizzazione Giornata del Gatto a Molfetta tra colonie feline e sensibilizzazione Le dichiarazioni del Comune di Molfetta e dell’associazione “Lo Stregatto”
Carenza di personale, il Comune di Molfetta richiama dipendenti in pensione Carenza di personale, il Comune di Molfetta richiama dipendenti in pensione L'attività sarà prestata gratuitamente per sei mesi, prorogabili
Anche Molfetta aderisce all’iniziativa nazionale per la giornata del risparmio energetico Anche Molfetta aderisce all’iniziativa nazionale per la giornata del risparmio energetico L'edizione 2023 di "M'illumino di Meno" è in programma il 16 febbraio
Concorsi pubblici al Comune di Molfetta, prossima prova l'11 febbraio Concorsi pubblici al Comune di Molfetta, prossima prova l'11 febbraio Si tratta del test scritto per un posto di collaboratore amministrativo, categoria B3
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.