j.jpg)
Cultura, Eventi e Spettacolo
Lo sport è per tutti: racconto della seconda serata di "Molfetta All inclusive"
Il piazzale della Madonna dei Martiri si trasforma in un villaggio dello sport inclusivo
Molfetta - sabato 12 luglio 2025
10.16
Prosegue con entusiasmo la seconda edizione di "Molfetta All Inclusive", la tre giorni dedicata all'inclusione e al rispetto delle differenze, organizzata dalla onlus Contasudinoi, guidata dalla presidente Diletta Rosati e nata all'interno del gruppo Network Contracts.
«In un tempo in cui è facile alzare muri, Contasudinoi sceglie di costruire ponti»: è questo il messaggio che accompagna l'intero evento, ricco di spettacoli, incontri culturali e laboratori pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza.
La seconda giornata della manifestazione ha visto una partecipazione straordinaria. Ad aprire le attività è stata una lezione per bambini a cura di Charisma, seguita da un laboratorio creativo organizzato dall'associazione Passione e Tradizione. Non è mancata la suggestiva veleggiata inclusiva, realizzata con la Lega del Filo d'Oro, e poi ancora giochi di gruppo e spettacoli teatrali a cura di Koinos e del Teatro Cipis.
Il momento centrale è stato "SportIn – Il villaggio dello sport inclusivo", che ha trasformato il Piazzale della Madonna dei Martiri in un grande villaggio inclusivo, dove lo sport è diventato davvero accessibile a tutti. Tante le aree sportive: baskin, tennis da tavolo, powerchair football, tiro con l'arco, calcio balilla, ciclismo, tennis, lotta libera, ginnastica artistica e canottaggio.
A rendere ancora più speciale l'evento, la partecipazione del campione di pugilato Claudio Squeo, che si è messo in gioco sfidando bambini e ragazzi.
La manifestazione si chiuderà oggi con l'ultima giornata dell'edizione, che promette ancora grandi novità e attività all'insegna dell'inclusione.
«In un tempo in cui è facile alzare muri, Contasudinoi sceglie di costruire ponti»: è questo il messaggio che accompagna l'intero evento, ricco di spettacoli, incontri culturali e laboratori pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza.
La seconda giornata della manifestazione ha visto una partecipazione straordinaria. Ad aprire le attività è stata una lezione per bambini a cura di Charisma, seguita da un laboratorio creativo organizzato dall'associazione Passione e Tradizione. Non è mancata la suggestiva veleggiata inclusiva, realizzata con la Lega del Filo d'Oro, e poi ancora giochi di gruppo e spettacoli teatrali a cura di Koinos e del Teatro Cipis.
Il momento centrale è stato "SportIn – Il villaggio dello sport inclusivo", che ha trasformato il Piazzale della Madonna dei Martiri in un grande villaggio inclusivo, dove lo sport è diventato davvero accessibile a tutti. Tante le aree sportive: baskin, tennis da tavolo, powerchair football, tiro con l'arco, calcio balilla, ciclismo, tennis, lotta libera, ginnastica artistica e canottaggio.
A rendere ancora più speciale l'evento, la partecipazione del campione di pugilato Claudio Squeo, che si è messo in gioco sfidando bambini e ragazzi.
La manifestazione si chiuderà oggi con l'ultima giornata dell'edizione, che promette ancora grandi novità e attività all'insegna dell'inclusione.