purgatorio
purgatorio

Le vecchie statue della Settimana Santa a Molfetta in esposizione al Purgatorio

Sabato 21 luglio evento con le cinque sculture raffiguranti la Maddalena

Domenica 22 luglio con una celebrazione, alle ore 19.30, l'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero di Molfetta ricorda Santa Maria Maddalena, patrona dello storico sodalizio dalla fine del seicento, attraverso la festa liturgica recentemente istituita. Dal 2016, infatti, per volere di Papa Francesco la memoria obbligatoria della Santa, già inserita nel messale romano, è stata elevata allo stesso grado delle feste che celebrano gli apostoli, guardando a lei come "vera e autentica evangelizzatrice".

Da questo, alcune iniziative volute dall'Amministrazione presieduta da Onofrio Sgherza, con Michele Roselli e Gennaro Zaza, ed assistita da don Ignazio Pansini: oltre la celebrazione liturgica, infatti, è prevista una esposizione degli antichi simulacri e la chiamata a raccolta di tutte coloro che portano il nome della "Maddalena" per rinverdire la devozione nei confronti di colei che per prima è stata testimone della Risurrezione di Cristo.

Sabato 21 luglio, in collaborazione con il Museo diocesano di Molfetta, nella chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, vulgo detta del Purgatorio, saranno esposte le cinque statue della Maddalena, realizzate nel tempo a testimonianza del legame della Confraternita, ma anche della controversa interpretazione che ha accompagnato la sua figura. Dalla settecentesca versione della statua, che secondo Orazio Panunzio veniva condotta in processione nonostante il seno scoperto, alla "scandalosa" versione di Giulio Cozzoli (1882-1957), realizzata nel 1950 e rimasta di proprietà dello scultore e dei suoi eredi per il veto posto da mons. Achille Salvucci. Passando per le versioni lignee realizzate ad Ortisei nel 1929 e nel 1930, sino alla bella cartapesta della processione del Sabato Santo, donata nel 1956 dai coniugi Leonardo de Nichilo e Consiglia Carabellese e portata a spalla dai componenti della Confraternita dell'Immacolata Concezione, con sede presso la chiesa di San Bernardino di Molfetta. La partecipazione di quest'ultima, con le insegne confraternali, rimarca la collaborazione tra il sodalizio dal Sacco Nero e le altre realtà del territorio che vorranno condividere tali momenti.
Le antiche statue della Maddalena, dal 1966 depositate nella struttura museale diocesana ed esposte in modo permanente per volontà dell'Arciconfraternita in una sala a loro dedicata, sono state negli ultimi anni restaurate e valorizzate dalla concessione degli studi e dei bozzetti degli eredi Cozzoli, e saranno visibili in chiesa dalle 20 alle 23 del sabato e dopo la celebrazione di domenica in modo straordinario.
Dal '700 sino ad oggi, dal legno alla cartapesta, si vuole trasmettere nel tempo un sentimento di devozione che oggi cerca un rilancio ed una maggiore testimonianza.

La comunità tutta è invitata.
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.