Lazzaro Pappagallo e le sue
Lazzaro Pappagallo e le sue "Architetture Improbabili"
Cultura, Eventi e Spettacolo

Lazzaro Pappagallo e le sue "Architetture Improbabili" presentate a Molfetta

La mostra è stata introdotta dallo scrittore Ennio Petruzzella, amico dell’artista

Ieri si è inaugurata presso la Galleria Arte54 di Molfetta la mostra personale di Lazzaro Pappagallo, architetto e disegnatore, dal titolo Architetture Improbabili – variazioni su temi, visitabile fino al 12 ottobre. L'esposizione raccoglie una serie di disegni nati dal pensiero e dalla fantasia, progetti volutamente irrealizzabili che restituiscono tutta la forza visionaria dell'architettura intesa come linguaggio creativo.

In un'epoca dominata dal digitale e dai software di progettazione, Pappagallo recupera l'arte del disegno a mano libera: linee tracciate con penne colorate, segni netti e non correggibili che richiedono precisione, pazienza e un rapporto intimo con il foglio. È un'ode al potere delle mani che creano un elogio della manualità contrapposto alla freddezza dell'automatismo informatico. Le Architetture Improbabili non sono destinate a essere costruite, ma a stimolare l'immaginazione: visioni che esplorano geometrie, prospettive e possibilità formali che sfuggono ai vincoli tecnici ed economici del costruire, ricordando come l'architettura sia prima di tutto una disciplina di pensiero, una forma d'arte che unisce rigore e poesia.

La mostra è stata introdotta dallo scrittore Ennio Petruzzella, amico dell'artista, che ha sottolineato come il lavoro di Pappagallo si inserisca in una tradizione che vede l'architetto non soltanto come costruttore, ma anche come visionario, in dialogo con le altre arti e con la storia delle idee. In un mondo in cui l'architettura sembra sempre più affidata a programmi di intelligenza artificiale e strumenti digitali, questa mostra diventa un manifesto di resistenza culturale: il trionfo dell'uomo creativo capace di immaginare spazi attraverso la propria mano e la propria sensibilità.

Architetture Improbabili rappresenta così un viaggio nell'anima di un architetto che, pur radicato nella sua esperienza professionale, sceglie di abbandonare i vincoli della realtà per esplorare territori visionari e poetici, invitando a riflettere sul senso stesso dell'architettura e sul ruolo della fantasia nel plasmare la nostra idea di spazio e di futuro.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
In piedi per la pace: la Corrado Giaquinto educa al coraggio di scegliere il bene In piedi per la pace: la Corrado Giaquinto educa al coraggio di scegliere il bene A guidare le attività sono stati i volontari di Emergency- Gruppo "Gino Strada"
L’Europa fra Trump e la Cina: l’ex ministro Patrizio Bianchi ne parla a Molfetta L’Europa fra Trump e la Cina: l’ex ministro Patrizio Bianchi ne parla a Molfetta L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre nel Seminario Vescovile
Al via la nuova stagione concertistica dell’Orchestra da Camera “Note di Puglia” Al via la nuova stagione concertistica dell’Orchestra da Camera “Note di Puglia” Grandi ospiti attesi per l’edizione 2025/2026. Anna Tifu, direttrice artistica, racconta il programma
Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Cerimonia di premiazione da record: serata sold out
Da Vito Cozzoli al campione olimpico Vito Dell'Aquila: un grande evento nazionale nel cuore di Molfetta Da Vito Cozzoli al campione olimpico Vito Dell'Aquila: un grande evento nazionale nel cuore di Molfetta L'Amministratore Delegato di Autostrade dello Stato S.p.A., ha presentato il suo libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
“Molfetta Piano & Friends”: la grande musica classica per una serata di solidarietà “Molfetta Piano & Friends”: la grande musica classica per una serata di solidarietà Francesco Nicolosi e l’Orchestra Filarmonica Pugliese in concerto per la Parrocchia di Sant’Achille
Molfetta pronta a celebrare Santa Cecilia, patrona della musica Molfetta pronta a celebrare Santa Cecilia, patrona della musica Una settimana di eventi culturali, sportivi e musicali promossa dall’omonima Associazione Culturale Musicale
“Tra Cielo e Polvere", le parole di don Tonino tra fede, giustizia e speranza di pace “Tra Cielo e Polvere", le parole di don Tonino tra fede, giustizia e speranza di pace Appuntamento domani alle 19:30 presso il Duomo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.