Lazzaro Pappagallo e le sue
Lazzaro Pappagallo e le sue "Architetture Improbabili"
Cultura, Eventi e Spettacolo

Lazzaro Pappagallo e le sue "Architetture Improbabili" presentate a Molfetta

La mostra è stata introdotta dallo scrittore Ennio Petruzzella, amico dell’artista

Ieri si è inaugurata presso la Galleria Arte54 di Molfetta la mostra personale di Lazzaro Pappagallo, architetto e disegnatore, dal titolo Architetture Improbabili – variazioni su temi, visitabile fino al 12 ottobre. L'esposizione raccoglie una serie di disegni nati dal pensiero e dalla fantasia, progetti volutamente irrealizzabili che restituiscono tutta la forza visionaria dell'architettura intesa come linguaggio creativo.

In un'epoca dominata dal digitale e dai software di progettazione, Pappagallo recupera l'arte del disegno a mano libera: linee tracciate con penne colorate, segni netti e non correggibili che richiedono precisione, pazienza e un rapporto intimo con il foglio. È un'ode al potere delle mani che creano un elogio della manualità contrapposto alla freddezza dell'automatismo informatico. Le Architetture Improbabili non sono destinate a essere costruite, ma a stimolare l'immaginazione: visioni che esplorano geometrie, prospettive e possibilità formali che sfuggono ai vincoli tecnici ed economici del costruire, ricordando come l'architettura sia prima di tutto una disciplina di pensiero, una forma d'arte che unisce rigore e poesia.

La mostra è stata introdotta dallo scrittore Ennio Petruzzella, amico dell'artista, che ha sottolineato come il lavoro di Pappagallo si inserisca in una tradizione che vede l'architetto non soltanto come costruttore, ma anche come visionario, in dialogo con le altre arti e con la storia delle idee. In un mondo in cui l'architettura sembra sempre più affidata a programmi di intelligenza artificiale e strumenti digitali, questa mostra diventa un manifesto di resistenza culturale: il trionfo dell'uomo creativo capace di immaginare spazi attraverso la propria mano e la propria sensibilità.

Architetture Improbabili rappresenta così un viaggio nell'anima di un architetto che, pur radicato nella sua esperienza professionale, sceglie di abbandonare i vincoli della realtà per esplorare territori visionari e poetici, invitando a riflettere sul senso stesso dell'architettura e sul ruolo della fantasia nel plasmare la nostra idea di spazio e di futuro.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Una nuova biblioteca urbana in via Berliguer: ieri l'inaugurazione Una nuova biblioteca urbana in via Berliguer: ieri l'inaugurazione Contestualmente c'è stata la presentazione del libro "Cringe" di Valeria Patruno
“Savio in bici” a Molfetta: domani una giornata di comunità sull’esempio di Don Bosco “Savio in bici” a Molfetta: domani una giornata di comunità sull’esempio di Don Bosco L’appuntamento è aperto a tutti — famiglie, giovani, bambini e adulti — per vivere una giornata  insieme
Suonagli Folk Festival, VII edizione. Quando la tradizione diventa festa Suonagli Folk Festival, VII edizione. Quando la tradizione diventa festa Domenica 28 settembre la Fabbrica di San Domenico si trasformerà in un cuore pulsante
Mater Dolorosa, sabato concerto di musica sacra a Molfetta Mater Dolorosa, sabato concerto di musica sacra a Molfetta Ingresso gratuito presso la Rettoria del Purgatorio in Corso Dante
È ormai tutto pronto per il “CTRL+SEA FEST” a Molfetta È ormai tutto pronto per il “CTRL+SEA FEST” a Molfetta Si terrà domani, a partire dalle ore 18:00, presso Piazza Madonna dei Martiri
Cavo Fest celebra i suoi 10 anni a Molfetta con lo show quadrifonico di JUNO22 Cavo Fest celebra i suoi 10 anni a Molfetta con lo show quadrifonico di JUNO22 L’evento, inserito nel cartellone “Molfetta Summer Edition 2025”, sarà a ingresso libero 
A Molfetta Dante e la storia prendono vita nel cuore del Pulo A Molfetta Dante e la storia prendono vita nel cuore del Pulo "Pulo Infernum" giunge alla sua quarta edizione
Il Festival Beer approda a Giovinazzo Il Festival Beer approda a Giovinazzo Dal 19 al 21 settembre si terrà il festival dedicato al luppolo nel segno della tipicità pugliese
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.