Lama Cupa Progetto
Lama Cupa Progetto

Lama Cupa torna a vivere, ecco il progetto di fruibilità

Si partirà nei prossimi mesi, secondo le linee guida del Piano forestale regionale

C'è il progetto che punta a valorizzare e rendere fruibile al pubblico Lama Cupa tutelandone le caratteristiche. All'interno della Lama sono presenti piante e alberi che identificano la macchia mediterranea, ulivi, lecci, alloro, ma anche carrubi, orchidee selvatiche, rose, fichi d'india e agrumi.

Il progetto, voluto dall'amministrazione comunale, finanziato dall'assessorato ai lavori pubblici, prevede la definizione di un percorso escursionistico lungo circa un chilometro e di facile percorrenza che segue, in parte, i sentieri già presenti. Non solo. Considerata la particolare composizione morfologica e paesaggistica della Lama sarà prevista anche la realizzazione di percorsi di orientering.
Sulla base del progetto predisposto lungo il percorso saranno posizionati due pannelli di inizio e fine percorso, dieci pannelli con la descrizione dei luoghi e della vegetazione, cinquanta paletti da orientering con QR code.
La progettazione, la realizzazione e la messa in opera di mappe, sentieristica ed itinerari nonché la programmazione di escursioni ed eventi lungo le vie dell'acqua e gare di orienteering è stata affidata dall'amministrazione comunale all'associazione "Terrae - centro studi e didattica ambientale" che opera da tempo sul territorio ed è dotata di esperte guide turistiche, componenti all'Associazione Italiana guide ambientale escursionistiche.

«Gli interventi che porteranno alla fruibilità di Lama Cupa – sottolinea Mariano Caputo, assessore ai lavori pubblici - andranno a qualificare punti di interesse che porteranno beneficio ai quartieri che sono sorti proprio attorno alla lama. Puntiamo ad un turismo qualificato e ad eventi dedicati nel pieno rispetto dell'ambiente. Al momento il progetto identifica percorsi che vanno dal ponte di Schivazappa alla 16 bis ma è ipotizzabile che, nel prossimo futuro, si possa pensare ad un percorso che raggiunga anche la prima cala».

La Lama sarà fruibile già a partire dai prossimi mesi. L'intervento è conforme a quanto disposto dalle linee guida del Piano forestale regionale.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Verso le elezioni regionali, apertura straordinaria all'Ufficio elettorale: le date Verso le elezioni regionali, apertura straordinaria all'Ufficio elettorale: le date Per rinnovo carta di identità, ritiro Tessere elettorali o rilascio dei duplicati
Continua la polemica sugli immobili comunali: l’associazione "Passione e Tradizione" protesta Continua la polemica sugli immobili comunali: l’associazione "Passione e Tradizione" protesta La nota: «Dall'ente nessuna risposta alla lettera del nostro legale»
Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Il 17 novembre, alle ore 10, si svolgerà il sorteggio nella sede comunale di Lama Scotella
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.