Lama Cupa Progetto
Lama Cupa Progetto

Lama Cupa torna a vivere, ecco il progetto di fruibilità

Si partirà nei prossimi mesi, secondo le linee guida del Piano forestale regionale

C'è il progetto che punta a valorizzare e rendere fruibile al pubblico Lama Cupa tutelandone le caratteristiche. All'interno della Lama sono presenti piante e alberi che identificano la macchia mediterranea, ulivi, lecci, alloro, ma anche carrubi, orchidee selvatiche, rose, fichi d'india e agrumi.

Il progetto, voluto dall'amministrazione comunale, finanziato dall'assessorato ai lavori pubblici, prevede la definizione di un percorso escursionistico lungo circa un chilometro e di facile percorrenza che segue, in parte, i sentieri già presenti. Non solo. Considerata la particolare composizione morfologica e paesaggistica della Lama sarà prevista anche la realizzazione di percorsi di orientering.
Sulla base del progetto predisposto lungo il percorso saranno posizionati due pannelli di inizio e fine percorso, dieci pannelli con la descrizione dei luoghi e della vegetazione, cinquanta paletti da orientering con QR code.
La progettazione, la realizzazione e la messa in opera di mappe, sentieristica ed itinerari nonché la programmazione di escursioni ed eventi lungo le vie dell'acqua e gare di orienteering è stata affidata dall'amministrazione comunale all'associazione "Terrae - centro studi e didattica ambientale" che opera da tempo sul territorio ed è dotata di esperte guide turistiche, componenti all'Associazione Italiana guide ambientale escursionistiche.

«Gli interventi che porteranno alla fruibilità di Lama Cupa – sottolinea Mariano Caputo, assessore ai lavori pubblici - andranno a qualificare punti di interesse che porteranno beneficio ai quartieri che sono sorti proprio attorno alla lama. Puntiamo ad un turismo qualificato e ad eventi dedicati nel pieno rispetto dell'ambiente. Al momento il progetto identifica percorsi che vanno dal ponte di Schivazappa alla 16 bis ma è ipotizzabile che, nel prossimo futuro, si possa pensare ad un percorso che raggiunga anche la prima cala».

La Lama sarà fruibile già a partire dai prossimi mesi. L'intervento è conforme a quanto disposto dalle linee guida del Piano forestale regionale.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.