.jpg)
Laboratori e attività di doposcuola: il Comune di Molfetta si attiva in favore dei minori a rischio
A luglio concluso il primo progetto: 50 i bambini e ragazzi coinvolti
Molfetta - sabato 21 settembre 2019
Il Comune di Molfetta continua la propria attività a favore dei minori a rischio e contro la dispersione scolastica: infatti, l'Ente ha deciso di realizzare anche per i prossimi mesi il progetto portato avanti fino a luglio 2019 e che ha coinvolto positivamente 50 minori, di età compresa tra i 6 e i 16 anni.
La Giunta Comunale, infatti, ha deliberato di approvare la manifestazione di interesse alla quale potranno aderire associazioni del territorio in grado di garantire laboratori, attività e doposcuola nelle ore pomeridiane così da consentire a minori con particolari situazioni in famiglia di essere seguiti e, di fatto, "tolti dalla strada".
In particolare il progetto, denominato "Officine educative pomeridiane Liberamente" , andrà a svilupparsi attraverso i tutor che collaboreranno con i docenti e monitoreranno anche l'inserimento dei minori in attività extrascolastiche.
E' dallo stesso verbale della seduta della Giunta Minervini che, così, si apprende che sul territorio di Molfetta esiste solo una realtà comunale, sita nel centro storico, che accoglie i minori e alla quale è opportuno affiancarne altre "al fine di favorire la regolare frequenza scolastica della scuola dell'obbligo e di contenere o almeno ridurre il fenomeno dell'abbandono scolastico, causa primaria di devianza sociale", si legge. A ulteriore conferma di ciò, si apprende ancora dai documenti comunali pubblicati sull'albo pretorio, anche i risultati positivi che i progetti portati avanti negli ultimi mesi hanno conseguito, l'apprezzamento pure da parte delle famiglie le quali hanno trovato ulteriore sostegno.
La Giunta Comunale, infatti, ha deliberato di approvare la manifestazione di interesse alla quale potranno aderire associazioni del territorio in grado di garantire laboratori, attività e doposcuola nelle ore pomeridiane così da consentire a minori con particolari situazioni in famiglia di essere seguiti e, di fatto, "tolti dalla strada".
In particolare il progetto, denominato "Officine educative pomeridiane Liberamente" , andrà a svilupparsi attraverso i tutor che collaboreranno con i docenti e monitoreranno anche l'inserimento dei minori in attività extrascolastiche.
E' dallo stesso verbale della seduta della Giunta Minervini che, così, si apprende che sul territorio di Molfetta esiste solo una realtà comunale, sita nel centro storico, che accoglie i minori e alla quale è opportuno affiancarne altre "al fine di favorire la regolare frequenza scolastica della scuola dell'obbligo e di contenere o almeno ridurre il fenomeno dell'abbandono scolastico, causa primaria di devianza sociale", si legge. A ulteriore conferma di ciò, si apprende ancora dai documenti comunali pubblicati sull'albo pretorio, anche i risultati positivi che i progetti portati avanti negli ultimi mesi hanno conseguito, l'apprezzamento pure da parte delle famiglie le quali hanno trovato ulteriore sostegno.