pric o pràc
pric o pràc

La pric o pràc di Molfetta spopola sul web

La ricetta è presente su diversi blog di cucina

Estate. Voglia di qualcosa di buono da preparare per pranzo o per cena. E si incomincia a smanettare sui vari blog alla ricerca di qualcosa di nuovo, fresco e diverso dalla "solita minestra".

Prima ricetta interessante, ma troppo impegnativa. Seconda, una valida soluzione, ma non si hanno in casa tutti gli ingredienti. E si continua così. Ma tra un blog e l'altro, cercando e ricercando leggi il nome della tua città e di una preparazione in particolare: la pric o pràc.

Abbiamo trovato questa ricetta in diversi blog, tra gli altri anche in quello di Giallo Zafferano. In quel momento si prova una sensazione di soddisfazione , di orgoglioso che la tua città venga riconosciuta non solo per i fatti cronaca, ma anche per una delle sue prelibatezze culinarie.

La pric o pràc è una bontà della nostra città, che ha il colore del sole e il calore dell'estate con giallo,verde e rosso dei peperoni e il calore del peperoncino, a chi piace ovviamente, perché ogni famiglia ha la propria ricetta e la propria variante in base ai gusti dei commensali. Aglio sì aglio no per esempio, oppure sulla quantità di peperoncino da mettere.

Insomma una prelibatezza estiva, che si consuma durante l'inverno, se arriva, se non viene consumata prima. Il nome, ovviamente, nasce dal tipico rumore che fanno le forbici mentre si tagliuzzano i peperoni.
  • cucina
  • prodotti tipici
Altri contenuti a tema
Ancora una stella Michelin per il molfettese Felix Lo Basso Ancora una stella Michelin per il molfettese Felix Lo Basso Il suo ristorante di Sorengo si distingue per uno stile essenziale e contemporaneo
Lo chef molfettese Fabio Pisani conquista le Tre Forchette del Gambero Rosso 2026 Lo chef molfettese Fabio Pisani conquista le Tre Forchette del Gambero Rosso 2026 Insieme al collega Alessandro Negrini guida “Il Luogo Aimo e Nadia” di Milano
Grano Arso, la sfida culinaria tra gli studenti di Puglia: lunedì appuntamento a Canosa Grano Arso, la sfida culinaria tra gli studenti di Puglia: lunedì appuntamento a Canosa In gara l’istituto alberghiero di Trani, Molfetta, Polignano a Mare, ”Majorana” di Bari, Santa Cesarea Terme, Margherita di Savoia, Grumo Appula e Foggia
Salvatore Turturo conquista lo Sri Lanka alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Salvatore Turturo conquista lo Sri Lanka alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Molfettese d'adozione, lo chef ha portato in Asia il meglio della cucina pugliese
Il molfettese Lorenzo Minervini ambasciatore della cucina pugliese in Bulgaria Il molfettese Lorenzo Minervini ambasciatore della cucina pugliese in Bulgaria Risulta tra i maestri DOC Italy scelti per rappresentare le eccellenze italiane
Davide Mastrototaro dall'alberghiero di Molfetta ad "Aimo e Nadia" a Milano Davide Mastrototaro dall'alberghiero di Molfetta ad "Aimo e Nadia" a Milano «Stare lontano da casa è l’unico modo che ho per crescere e realizzare il mio sogno»
«Innamoratevi di questo mestiere», dalla Puglia l’appello ai giovani chef di tutt’Italia «Innamoratevi di questo mestiere», dalla Puglia l’appello ai giovani chef di tutt’Italia Ai fornelli della cucina del ristorante “Antichi Sapori” di Montegrosso - Andria - potranno cimentarsi aspiranti cuochi under 25 con le loro creazioni
Una open call per cuochi under 25: lunedì a Molfetta la presentazione di “Antichi Sapori per Giovani Chef” Una open call per cuochi under 25: lunedì a Molfetta la presentazione di “Antichi Sapori per Giovani Chef” Il progetto, voluto dal cuoco Pietro Zito, sarà illustrato all'Istituto Alberghiero
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.