norman atlantic
norman atlantic
Cronaca

La Norman Atlantic e quelle 6 deficiencies della nave, prima dell'incendio

Tratti in salvo 265 passeggeri, ne restano a bordo ancora 213

Ancora notizie dalla Norman Atlantic. L'ultimo controllo in ordine di tempo era stato effettuato il 19 dicembre ed era stato condotto dalle autorità portuali di Patrasso, che avevano dato piena funzionalità alla nave. Era stato segnalato solo un lieve malfunzionamento alla porta-tagliafuoco n.112 subito recuperato e la nave aveva avuto l'ok per la navigazione. 160 sono le porte e le aperture tagliafuoco che in caso di incendio dovrebbe fare da barriera e isolare le fiamme.

Ricordiamo che il traghetto era stato varato nel 2009, a Rovigo. In soli cinque anni la nave ha cambiato nome tre volte: nato come Akeman Street, poi Scintu dal gennaio 2013 diviene Norman Atlantic. Mentre il proprietario, e quindi il responsabile di funzionalità e manutenzione, è sempre la Visemar. Ultima ispezione quella su citata del 19 dicembre, nel porto di Patrasso. Il sito dell'organizzazione internazionale Paris Mou, che ha eseguito i controlli, spiega che in quella ispezione erano state rilevate "sei carenze" (deficiencies) tali però da non portare al fermo della nave che infatti aveva ottenuto il delivered alla navigazione. Tra le carenze, si segnalano "alcuni problemi alle strumentazioni dei sistemi di emergenza, luci e altro"; qualche "mancanza nella documentazione" e infine le "fire doors/openings in fire-resisting divisions" risultavano "malfunzionanti".

Nulla però, che ne abbia compromesso la navigazione del traghetto. Nel giugno 2014, il Norman Atlantic aveva avuto il tagliando del RINA, il registro navale italiano, che offre servizi di classificazione navale, certificazione, verifica di conformità, ispezione e testing. Il certificato di classe e il certificato sicurezza passeggeri sono stati rinnovati nel luglio 2014 motivo per cui la nave poteva navigare "senza prescrizioni a carico".

Tra certificati e test sicurezza, la porta tagliafuoco n.112 era stata sistemata proprio per soddisfare gli organi ispettivi competenti, ma proprio tale porta n.112 è quella che divide il ponte numero 5 della nave, dove si sono sprigionate le fiamme. È presto per fare ipotesi sulla cause dell'incendio, fatto sta che le operazioni di soccorso nel basso Adriatico sono continuate tutta la notte.
  • traghetto
  • molfettesi
  • Norman Atlantic
Altri contenuti a tema
Da Molfetta a Montebelluna: Mauro Sallustio nel cuore dell’eccellenza 3D italiana Da Molfetta a Montebelluna: Mauro Sallustio nel cuore dell’eccellenza 3D italiana La sua esperienza dimostra come la formazione possa aprire strade del tutto nuove
Francesco Cifarelli: il piccolo martire di Molfetta Francesco Cifarelli: il piccolo martire di Molfetta Una storia vera che commuove, una memoria che non deve morire
Accenture nomina Massimiliano Facchini come Responsabile Sanità e Pubblica Amministrazione per Italia, Europa Centrale e Grecia Accenture nomina Massimiliano Facchini come Responsabile Sanità e Pubblica Amministrazione per Italia, Europa Centrale e Grecia Il molfettese ha sottolineato come l’Italia rappresenti un contesto ideale per lo sviluppo di progetti innovativi
Un altro successo a Roma del molfettese Mauro Felice Ciccolella Un altro successo a Roma del molfettese Mauro Felice Ciccolella Inaugurata la Palazzina Alloggi al quartier generale Marina di Roma
Si conclude con un successo a Roma l'evento organizzato dal molfettese Antonio Dell’Olio Si conclude con un successo a Roma l'evento organizzato dal molfettese Antonio Dell’Olio È stato direttore artistico della 6^ edizione di "Parco in festa" a Fiumicino
Associazione dei magistrati della Corte dei conti: Donato Centrone nuovo presidente Associazione dei magistrati della Corte dei conti: Donato Centrone nuovo presidente Subentra a Paola Briguori e resterà in carica per i prossimi 3 anni
Da Molfetta alla Sorbona: il sogno high-tech di Salvatore Azzollini prende vita a Parigi Da Molfetta alla Sorbona: il sogno high-tech di Salvatore Azzollini prende vita a Parigi L’idea prende forma all’Institut de la Vision di Parigi, nel laboratorio il molfettese è arrivato per il suo dottorato
Dorotea Binetti compie 104 anni: una vita tra Molfetta e l’Argentina Dorotea Binetti compie 104 anni: una vita tra Molfetta e l’Argentina Dopo aver vissuto a La Boca e Sarandí, la famiglia si stabilì definitivamente a Quilmes nel 1957
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.