torre eiffel
torre eiffel
Eventi e folklore

La natività sotto la Torre Eiffel: un presepe omaggio alla vittime di Parigi

L'opera in ferro battuto, completamente realizzata a mano, in mostra nella parrocchia Santa Famiglia a Molfetta

Gesù bambino, la Madonna e San Giuseppe in ferro battuto accolti ai piedi di una Torre Eiffel alta un metro e trenta, modellata con incudine e martello e realizzata con tondini saldati a mano. E' la natività completamente in ferro partorita dalle mani dell'artigiano Alfredo de Gioia, in mostra dal 26 dicembre presso la parrocchia Santa Famiglia a Molfetta.

La torre, simbolo di Parigi, diventa così una suggestiva capanna con i personaggi della natività anch'essi realizzati in ferro, diventando così un omaggio alle vittime dei drammatici fatti che solo qualche mese fa hanno sconvolto la capitale francese.

L'opera partecipa fuori concorso alla gara di presepi organizzata dalla parrocchia Santa Famiglia e lanciata da don Pinuccio Magarelli. In gara ben 98 natività tutte suggestive e originali: mini presepi immersi in un piccolo acquario, oppure realizzati con sassolini di campagna, in sughero o, ancora, in versione eco-sostenibile con materiali riciclati. Piccole e grandi opere tutte rigorosamente realizzate a mano, avendo a disposizione solo materiali poveri e tanta creatività. In gara artigiani improvvisati, semplici appassionati e gli alunni delle scuole medie "Rosaria Scardigno", "San Domenico Savio" e "Corrado Giaquinto".

La premiazione avrà luogo questa sera, alle ore 20, e terrà conto delle seguenti categorie: il presepe più fantasioso, il più stravagante, il più simpatico, il più eco-sostenibile, in versione mini, tradizionale, artigianale e scolastico.


La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio (a partire dalle 18) presso la parrocchia Santa Famiglia in via Innocenzo VIII (080/3384244) a Molfetta. L'ingresso è gratuito.
  • Natale
Altri contenuti a tema
“Pappo a Natale”: a Molfetta un viaggio musicale e gastronomico tra le tradizioni pugliesi “Pappo a Natale”: a Molfetta un viaggio musicale e gastronomico tra le tradizioni pugliesi Questa sera nuovo appuntamento nell'ambito di "Molfetta Xmas Emotions"
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Molfetta Christmas Tour, registrate presenze anche da fuori regione e dall'estero Molfetta Christmas Tour, registrate presenze anche da fuori regione e dall'estero Hanno partecipato turisti provenienti da Lombardia, Piemonte ma pure da Canada e Germania
Gli auguri di Natale di Mons. Domenico Cornacchia ai molfettesi Gli auguri di Natale di Mons. Domenico Cornacchia ai molfettesi Il vescovo: «Un tempo di meraviglia e di speranza»
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Al Polo Museale di Trani aboratorio di scrittura creativa sulle macchine per scrivere della Fondazione S.E.C.A.
Arriva il Natale, le idee regalo più chic sono da Design Arriva il Natale, le idee regalo più chic sono da Design Tante le proposte con scelte di qualità e stile dai brand più rinomati, anche online su livedesign.it
A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” Prosegue la rassegna natalizia “Sere d’incanto 2024” della Fondazione S.E.C.A.
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.