Prima cinematografica
Prima cinematografica
Cultura, Eventi e Spettacolo

La molfettese Giada Altomare tra le finaliste del premio "Donna Ispirazione 2024"

Il 24 settembre la prima cinematografica della produzione "1974. La strage di Brescia", presentata alla Mostra del Cinema di Venezia

Giada Altomare, milanese d'adozione dal 2012, è un esempio di come passione, determinazione e una visione chiara possano dar vita a un progetto capace di unire cultura e impegno sociale. L'imprenditrice molfettese ha studiato Giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha eccelso nel corso di preparazione al concorso di magistratura sempre presso l'UCSC, e ha successivamente conseguito un master in Business & Law Management, specializzandosi in diritto aziendale nei più prestigiosi studi legali della metropoli.

La pandemia è stata per Giada un punto di svolta. Nel dicembre 2020, ha deciso di trasformare il suo sogno in realtà fondando AnotherCoffeeStories, una casa editrice e società di produzione cinematografica, che unisce in modo crossmediale libri, teatro e cinema. Il progetto è nato con lo scopo di narrare storie di diritti umani, con l'ambizione di creare un impatto sociale tangibile e diffondere una responsabilità morale attraverso la narrazione, secondo l'insegnamento di Jean-Paul Sartre. Non solo storie potenti, ma storie capaci di generare un cambiamento nel pubblico. Questo impegno è culminato nella partecipazione all'81esima Mostra del Cinema di Venezia con la produzione "1974. La strage di Brescia", che ha visto la sua prima cinematografica proprio il 24 settembre 2024.

Giada è innamorata della letteratura sui diritti umani, si definisce "gattara e caffè dipendente", libri, gatti e caffè sono da sempre stati i suoi punti fermi e fedeli compagni delle sue giornate, nonostante la lontananza e la mancanza dalla sua terra natia.

Una parte fondamentale del suo lavoro è la collaborazione con altre figure creative femminili, oltre quelle presenti all'interno del suo team editoriale. Sin dall'inizio della sua impresa, Giada ha stretto una partnership con Martina Mazzoleni della nota torrefazione milanese Caffè Ernani, con cui progetta iniziative che uniscono la cultura del caffè e la letteratura, associando ogni settimana una diversa miscela di caffè a ogni nuovo libro. Collabora con l'artigiana Elena Zibetti, in arte Zibbies, per dare vita a una serie di amigurumi personalizzati, creati per accompagnare ogni uscita editoriale. L'ultima collaborazione vede come protagonista la molfettese Marilena Sallustio, StreetStyle, con la quale è nato il progetto AnotherCoffeeBAG, custodie per libri totally green, amiche dell'ambiente in ogni processo della loro produzione, e impreziosite da pietre naturali.

Giada sogna di ritornare nella sua amata Puglia, la terra delle sue origini, con il desiderio di contribuire alla crescita culturale della sua regione. L'impegno a favore dei diritti umani e delle donne è una costante della sua vita e del suo lavoro. Grazie a questo, Giada Altomare è stata selezionata tra le finaliste, attualmente in gara, del prestigioso premio eurointerim "Ispirazione Donna 2024", un riconoscimento che celebra le donne capaci di ispirare attraverso la loro creatività, intraprendenza e visione per il futuro.

Questa è la storia di una donna che ha saputo fondere passione, cultura e imprenditoria per dare vita a un progetto di grande impatto sociale, dimostrando che la narrazione e la collaborazione possono essere uno strumento potente di cambiamento.
  • cinema
Altri contenuti a tema
In Puglia si gira il film lungometraggio "Eien". Presto le riprese a Molfetta In Puglia si gira il film lungometraggio "Eien". Presto le riprese a Molfetta Il film nasce da un’idea del produttore molfettese Corrado Azzollini
Il nuovo corto di Domenico De Ceglia in anteprima mondiale al Centre Film Festival negli USA Il nuovo corto di Domenico De Ceglia in anteprima mondiale al Centre Film Festival negli USA Nato dal progetto di Maria Filograsso, sarà presentato dal 10 al 16 novembre 2025 in Pennsylvania
Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival La cerimonia si è svolta domenica 28 settembre presso la Casa della Musica
Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Periodo riprese previsto dal 20 ottobre all'8 novembre
Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Le riprese hanno interessato diverse location della Puglia
Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Successi e nuovi progetti al Festival di Fedala. Con lui anche la regista Serena Porta
Mimmo Verdesca in corsa ai Nastri d’Argento con "Per il mio bene" Mimmo Verdesca in corsa ai Nastri d’Argento con "Per il mio bene" Doppia candidatura per il film diretto dal regista di Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.