Anna Giada Altomare
Anna Giada Altomare
Cultura, Eventi e Spettacolo

La molfettese Anna Giada Altomare con "1974" all’81^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Il film sarà proiettato per la prima volta a Brescia il 24 settembre. Il ricavato andrà in beneficenza

Lo scorso 30 agosto, all'81esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, è stato presentato il documentario "1974. La Strage di Brescia", un'opera prodotta dalla molfettese Anna Giada Altomare e Mario Congiusti, fondatrice e socio di Another Coffee Stories, con la regia dei coraggiosi studenti del DAMS Carlo Porteri e Marina Di Maggio. Questo attesissimo lavoro sarà proiettato per la prima volta a Brescia il prossimo 24 settembre, presso il Cinema Nuovo Eden, seguito dall'uscita nelle sale cinematografiche.

"1974. La Strage di Brescia" non si limita a raccontare uno dei capitoli più bui della storia italiana, ma rappresenta un atto d'amore verso la verità e un potente grido di giustizia. Altomare e Congiusti, in collaborazione con i giovani talenti del DAMS, hanno lavorato con impegno per dare voce ai ricordi di chi ha vissuto quei tragici momenti, affinché non vadano persi nell'oblio.

Il documentario si articola in diverse sezioni, coprendo un ampio arco temporale, dal miracolo economico degli anni '60 fino alla sentenza del 2015 che ha chiuso il lungo iter giudiziario legato alla strage di Piazza della Loggia. Testimonianze cruciali sono offerte da figure come Manlio Milani, vedovo di Livia Bottardi, e Alfredo Bazoli, figlio di Giulietta Banzi Bazoli, vittime della strage. Importanti contributi provengono anche da Marco Fenaroli, Mario Capponi, Diletta Colosio, Paolo Corsini, Mario Labolani e dal politologo Vittorio Emanuele Parsi, che esamina gli effetti delle stragi nel contesto politico-sociale internazionale.

Il documentario invita gli spettatori a non voltare lo sguardo di fronte al dolore e a non permettere che questa strage venga dimenticata. È un'opera che trasforma la sofferenza in una narrazione che parla tanto al presente quanto al futuro, ricordandoci che la Storia è fatta di vite che meritano di essere ascoltate, ricordate e tramandate.

La prima del documentario "1974. La Strage di Brescia", gratuita e aperta al pubblico, sarà un'occasione imperdibile per rivivere e riflettere su un evento che ha segnato profondamente la storia italiana. La prima sarà accompagnata anche dalla pubblicazione del libro, dall'omonimo titolo, sempre ad opera della casa editrice Another Coffee Stories, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza.
IMG WAIMG WA
  • cinema
Altri contenuti a tema
Proseguono a Molfetta le riprese di "Eien", il nuovo film di Serena Porta Proseguono a Molfetta le riprese di "Eien", il nuovo film di Serena Porta Un viaggio tra realtà e animazione nelle suggestive location pugliesi
In Puglia si gira il film lungometraggio "Eien". Presto le riprese a Molfetta In Puglia si gira il film lungometraggio "Eien". Presto le riprese a Molfetta Il film nasce da un’idea del produttore molfettese Corrado Azzollini
Il nuovo corto di Domenico De Ceglia in anteprima mondiale al Centre Film Festival negli USA Il nuovo corto di Domenico De Ceglia in anteprima mondiale al Centre Film Festival negli USA Nato dal progetto di Maria Filograsso, sarà presentato dal 10 al 16 novembre 2025 in Pennsylvania
Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival La cerimonia si è svolta domenica 28 settembre presso la Casa della Musica
Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Periodo riprese previsto dal 20 ottobre all'8 novembre
Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Le riprese hanno interessato diverse location della Puglia
Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Successi e nuovi progetti al Festival di Fedala. Con lui anche la regista Serena Porta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.