Carta e cartone
Carta e cartone
Territorio e Ambiente

La carta e il cartone si raccontano a teatro

Una rappresentazione per educare alla raccolta differenziata

Educare le nuove generazioni al riciclo soprattutto di carta e cartone attraverso uno spettacolo teatrale. Così il "Comieco" il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo intende avvicinare le nuove generazioni a quei comportamenti virtuosi che, se messi in campo, salvaguardano l'ambiente.

"Carta d'Imbarco", è il titolo scelto per la rappresentazione teatrale che vede il patrocinio del Ministero per l'Ambiente e che è stata realizzata in collaborazione con l'Asm e il Comune. Interpretato dal Giornalista e autore Luca Pagliari, Carta d'imbarco racconta il viaggio di una scatola di cartone verso una nuova vita grazie al riciclo. Dal momento dell'uso e successivo smaltimento, fino alla rinascita come nuovo imballaggio. Passando naturalmente attraverso la raccolta differenziata. Lo spettacolo andrà in scena in due turni lunedì, il primo alle 9,15, il secondo alle 11, nell'auditorium Regina Pacis.

«Lo spettacolo teatrale ha affermato il direttore generale di Comieco - arriva a Molfetta per supportare l'intento del Comune di informare e sensibilizzare i cittadini, in particolare il pubblico degli adolescenti, in merito alla corretta raccolta differenziata di carta e cartone». Molfetta nel 2014 ha registrato, una raccolta media di quasi 42 kg per abitante, un dato vicino a quello nazionale che nel 2013 è stato di 48 kg per abitante.

«Questa iniziativa - ha spiegato il presidente dell'Asm Antonello Zaza - si pone in continuità con il progetto Differenziamoci dedicato alla corretta gestione dei rifiuti, avviato con l'Assessorato all'ambiente e alla scuola del Comune di Molfetta e che vede la collaborazione dei consorzi di filiera e delle associazioni ambientali presenti sul territorio (Terrae, Wwf, Riciclando verso zero rifiuti, Passi da Ciclope e Legambiente). Per educare alle corrette pratiche di raccolta e smaltimento dei rifiuti anche i più piccoli, sono stati organizzati giochi a premi, laboratori per la realizzazione di oggetti con materiale di scarto, laboratori di compostaggio, visite guidate all'isola ecologica. Per fare formazione ai ragazzi più grandi abbiamo accolto la proposta di "Comieco" di utilizzare il linguaggio del teatro, già sperimentato lo scorso anno all'isola ecologica».
  • Teatro
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Dopo due allagamenti in pochi giorni il plesso “Zona Levante” viene temporaneamente chiuso
Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Un pomeriggio di colori, emozioni e comunità
IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino Sulla facciata della scuola campeggia l’immagine del vescovo salentino
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.