.jpg)
La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle
Segno di memoria e riconoscenza per i 136 lavoratori italiani che persero la vita nella tragedia del 1956
Molfetta - sabato 9 agosto 2025
10.03
Nella serata di ieri, la Capitaneria di Porto di Molfetta ha aderito all'iniziativa promossa dalla Guardia Costiera della Puglia e della Basilicata Jonica in occasione della "Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo".
La facciata della sede istituzionale si è tinta del tricolore italiano, in segno di memoria e riconoscenza per i 136 lavoratori italiani che persero la vita nella tragedia della miniera di Marcinelle (Belgio) nel 1956.
Un momento di raccoglimento simbolico, ma ricco di significato, per rendere omaggio non solo ai caduti di Marcinelle, ma anche a tutti i connazionali che, nel corso della storia, hanno lasciato la propria terra in cerca di lavoro, dignità e futuro, contribuendo allo sviluppo dei Paesi che li hanno accolti senza mai dimenticare le proprie radici.
Attraverso questo gesto, la Capitaneria di Porto di Molfetta ha voluto condividere gli ideali di memoria, unità e sicurezza sul lavoro che la ricorrenza richiama, ribadendo l'importanza di tutelare le condizioni di salute e sicurezza di ogni lavoratore, in Italia e nel mondo.
La facciata della sede istituzionale si è tinta del tricolore italiano, in segno di memoria e riconoscenza per i 136 lavoratori italiani che persero la vita nella tragedia della miniera di Marcinelle (Belgio) nel 1956.
Un momento di raccoglimento simbolico, ma ricco di significato, per rendere omaggio non solo ai caduti di Marcinelle, ma anche a tutti i connazionali che, nel corso della storia, hanno lasciato la propria terra in cerca di lavoro, dignità e futuro, contribuendo allo sviluppo dei Paesi che li hanno accolti senza mai dimenticare le proprie radici.
Attraverso questo gesto, la Capitaneria di Porto di Molfetta ha voluto condividere gli ideali di memoria, unità e sicurezza sul lavoro che la ricorrenza richiama, ribadendo l'importanza di tutelare le condizioni di salute e sicurezza di ogni lavoratore, in Italia e nel mondo.