ferraris
ferraris
Scuola e Lavoro

L’Itis “G. Ferraris” alla Gara Nazionale di Elettrotecnica 2014

Una competizione che non è solo formazione

Non è la prima volta che l'istituto tecnico "Ferraris" partecipa a competizioni nazionali. In particolare a quelle di elettronica, una materia e un corso di studi tra i più frequentati. Una competizione, secondo il coordinatore del dipartimento Domenico Palmiotti «in cui ci si confronta con altre realtà scolastiche».

A partecipare alla gara che si è svolta lo scorso maggio a Bassano del Grappa, in Veneto, Michelangelo Caprioli. Lo studente biscegliese non è riuscito salire sul podio ma ha dovuto vedersela con una concorrenza agguerrita. Erano infatti 22 gli studenti di tutta Italia iscritti a una competizione articolata su due diverse prove. «Al di là del risultato finale – questo il commento del dirigente scolastico, il giovinazzese Michele Vestito – resta il fatto di aver partecipato ad un'esperienza di vita che non può far altro che arricchire il bagaglio culturale dello studente. La scuola deve essere vissuta in tutte le sue fasi.

La formazione è sicuramente fondamentale, ma oggi più che mai, è importante garantire agli studenti la possibilità di fare esperienze». Il confronto alla base della formazione, quindi.

«E' il mondo del lavoro che ce lo chiede - ha concluso Vestito - Anzi ce lo impone, se vogliamo garantire un futuro dignitoso ai nostri studenti. E il nostro istituto è orientato in questa direzione». Il "Ferraris" di Molfetta è stato uno dei quattro istituti tecnici che hanno rappresentato la Puglia.
  • Scuola
  • studenti
Altri contenuti a tema
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
100x100 maturi, il Viva Network premia gli studenti meritevoli di Molfetta 100x100 maturi, il Viva Network premia gli studenti meritevoli di Molfetta Coinvolta la comunità scolastica di 6 città, ecco come partecipare
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.