school
school
Scuola e Lavoro

L'Istituto Comprensivo Manzoni-Poli celebra i 150 anni della tavola periodica di Mendeleev

Manifestazione finale prevista il 4 giugno

Il prossimo 4 giugno presso la Scuola Media "Poli" si terrà la manifestazione finale del progetto "EleMenti in sinTesi", che ha fatto da sfondo alle attività dell'intero Istituto comprensivo, per celebrare il 150° anniversario della "Tavola periodica degli elementi" di D. Mendeleev.

Nella S.M. "G.S.Poli", intitolata al grande scienziato molfettese, il progetto ha assunto una veste più ampia, coinvolgendo tutti i dipartimenti. Ogni classe ha "adottato" un elemento chimico con "taglio" multidisciplinare (tecnica, letteratura, arte, musica) e nell'occasione presenterà il lavoro svolto. La manifestazione avrà inizio con una coreografia a cura del dipartimento di Educazione fisica, quindi verrà inaugurata una grande "Tavola periodica dei supereroi chimici", costruita dagli alunni come prodotto finale "artistico" del progetto. La "Tavola periodica dei supereroi chimici" sarà poi trasposta in digitale sul sito della scuola, con una versione navigabile in cui si potranno visionare tutti i lavori delle classi.

Alla manifestazione presenzierà il prof. Gianluigi De Gennaro, chimico, docente presso l'Università di Bari, Delegato del Rettore allo Sviluppo della Creatività.



  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.