IISS Mons Bello
IISS Mons Bello

L'IISS "Mons. Bello" di Molfetta vince il Concorso regionale "Mi impegno per la legalità"

"Peppino, un ragazzo come noi" è stato il podcast vincitore

L'IISS Mons. A. Bello di Molfetta ha raggiunto il vertice nel concorso regionale su podcast, video e prodotti multimediali "Mi Impegno per la Legalità", classificandosi al primo posto nella Provincia di Bari tra le 78 scuole pugliesi partecipanti. Questo trionfo è stato possibile grazie al coinvolgimento di circa 20 studenti provenienti dalle classi di Cultura e Spettacolo, Servizi Sociosanitari, e Grafica e Comunicazione, coordinati dai docenti d'indirizzo prof.ssa Sparapano e prof. Tortora e dalla tutor prof.ssa Pagano, con la supervisione del Dirigente scolastico prof.ssa Maria Rosaria Pugliese.

Il podcast vincente, intitolato "Peppino, un ragazzo come noi", trae ispirazione dalla vita di Giuseppe Impastato, un giovane che, pur essendo come tanti altri, ha scelto di usare la radio come strumento per contrastare le ingiustizie presenti nel suo piccolo paese, Cinisi. Questo progetto invita ogni ragazzo a considerare il potere della propria voce nella lotta contro l'illegalità, prendendo esempio da Peppino Impastato, che utilizzava la radio come strumento di denuncia, un'analoga alla potenza dei social network odierni.

La profonda riflessione sulla vita, l'impegno e il sacrificio di Peppino è stata arricchita da un'intervista esclusiva alla Signora Mariantonietta Mangiapane, direttrice della biblioteca comunale di Cinisi, situata nella casa che un tempo apparteneva ai Badalamenti, a soli 100 passi dalla dimora di Peppino. La signora Mangiapane ha condiviso con i partecipanti al podcast i suoi ricordi e le sue esperienze personali legate al giovane Peppino Impastato, contribuendo a rendere tangibile il ricordo di quel ragazzo coraggioso e determinato.

Oltre alla testimonianza preziosa della signora Mangiapane, nel podcast i ragazzi hanno espresso le proprie visioni, speranze e obiettivi, manifestando la volontà di agire e combattere l'illegalità nelle proprie comunità. La loro voce si è fatta strumento di denuncia e di speranza, invitando ogni ascoltatore a considerare il proprio ruolo attivo nella costruzione di una società più giusta e rispettosa delle leggi.

La vittoria dell'IISS Mons. A. Bello non è solo un trionfo per la scuola, ma rappresenta un esempio tangibile di come l'educazione possa essere veicolo di cambiamento sociale, ispirando i giovani a essere agenti attivi del progresso e della legalità nella società odierna.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.