j.jpg)
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino
L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
                Molfetta - venerdì 31 ottobre 2025
                                            
                        
            
            
            
            
            Si è svolto lo scorso 16 ottobre l'importante incontro "I giovani incontrano Nicolò Mannino" che ha visto protagonisti gli studenti dell'IISS "Bello – Salvemini", il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino, il Vescovo della Diocesi S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Salvatore Sardisco Vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale e referente della Pontificia Accademia di Teologia e Aldo Alex Caputo collaboratore di Presidenza per la Puglia.
L'incontro, che ha l'obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi, della convivenza sociale e del ruolo fondamentale che i giovani ricoprono nel promuovere il cambiamento culturale positivo, ha messo a confronto gli studenti con il prof. Mannino che ha sottolineato il grande valore del dialogo culturale per educare le nuove generazioni al rispetto della legalità e alla costruzione di una società più equa affermando come sia "fondamentale che i giovani si sentano protagonisti del cambiamento e la scuola è il luogo ideale per alimentare questa consapevolezza".
Gli studenti, che hanno partecipato con sincero interesse hanno poi dialogato con i relatori ed emozionato gli stessi con performance canore e frasi significative di Madre Teresa di Calcutta, che hanno risuonato come un richiamo alla solidarietà e alla pace. Particolarmente toccante è stata la presentazione dell'installazione "La tela in costruzione" realizzata dagli studenti stessi, ognuno dei quali ha contribuito con un intreccio.
Non è mancato il ringraziamento e saluto della Dirigente scolastica dell'IISS "Mons. A. Bello-G.Salvemini" Maria Rosaria Pugliese durante il suo intervento che ha evidenziato l'importanza del rispetto delle regole da parte dei ragazzi come fondamento di una società sana e prospera.
"La legalità", ha poi concluso Mannino "non è una parola da pronunciare nelle cerimonie: è una scelta quotidiana" chiudendo un incontro che ha lasciato il segno nel cuore e nella mente di tutti i partecipanti, rafforzando il legame tra la scuola e la comunità civile e confermando il suo ruolo centrale nella formazione dei cittadini di domani.
                    L'incontro, che ha l'obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi, della convivenza sociale e del ruolo fondamentale che i giovani ricoprono nel promuovere il cambiamento culturale positivo, ha messo a confronto gli studenti con il prof. Mannino che ha sottolineato il grande valore del dialogo culturale per educare le nuove generazioni al rispetto della legalità e alla costruzione di una società più equa affermando come sia "fondamentale che i giovani si sentano protagonisti del cambiamento e la scuola è il luogo ideale per alimentare questa consapevolezza".
Gli studenti, che hanno partecipato con sincero interesse hanno poi dialogato con i relatori ed emozionato gli stessi con performance canore e frasi significative di Madre Teresa di Calcutta, che hanno risuonato come un richiamo alla solidarietà e alla pace. Particolarmente toccante è stata la presentazione dell'installazione "La tela in costruzione" realizzata dagli studenti stessi, ognuno dei quali ha contribuito con un intreccio.
Non è mancato il ringraziamento e saluto della Dirigente scolastica dell'IISS "Mons. A. Bello-G.Salvemini" Maria Rosaria Pugliese durante il suo intervento che ha evidenziato l'importanza del rispetto delle regole da parte dei ragazzi come fondamento di una società sana e prospera.
"La legalità", ha poi concluso Mannino "non è una parola da pronunciare nelle cerimonie: è una scelta quotidiana" chiudendo un incontro che ha lasciato il segno nel cuore e nella mente di tutti i partecipanti, rafforzando il legame tra la scuola e la comunità civile e confermando il suo ruolo centrale nella formazione dei cittadini di domani.
 
                    


 
                             
                            j.jpg) 
                            .jpg) 
                             
                             
                             
                             
                             Ricevi aggiornamenti e contenuti da Molfetta
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Molfetta 
.jpg)



.jpg)

.jpg)
 
                                                                             
                                                                            .jpg) 
                                                                            .jpg) 
                                                                             
                                                                            