L'IISS
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino

L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino

L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi

Si è svolto lo scorso 16 ottobre l'importante incontro "I giovani incontrano Nicolò Mannino" che ha visto protagonisti gli studenti dell'IISS "Bello – Salvemini", il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino, il Vescovo della Diocesi S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Salvatore Sardisco Vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale e referente della Pontificia Accademia di Teologia e Aldo Alex Caputo collaboratore di Presidenza per la Puglia.

L'incontro, che ha l'obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi, della convivenza sociale e del ruolo fondamentale che i giovani ricoprono nel promuovere il cambiamento culturale positivo, ha messo a confronto gli studenti con il prof. Mannino che ha sottolineato il grande valore del dialogo culturale per educare le nuove generazioni al rispetto della legalità e alla costruzione di una società più equa affermando come sia "fondamentale che i giovani si sentano protagonisti del cambiamento e la scuola è il luogo ideale per alimentare questa consapevolezza".

Gli studenti, che hanno partecipato con sincero interesse hanno poi dialogato con i relatori ed emozionato gli stessi con performance canore e frasi significative di Madre Teresa di Calcutta, che hanno risuonato come un richiamo alla solidarietà e alla pace. Particolarmente toccante è stata la presentazione dell'installazione "La tela in costruzione" realizzata dagli studenti stessi, ognuno dei quali ha contribuito con un intreccio.

Non è mancato il ringraziamento e saluto della Dirigente scolastica dell'IISS "Mons. A. Bello-G.Salvemini" Maria Rosaria Pugliese durante il suo intervento che ha evidenziato l'importanza del rispetto delle regole da parte dei ragazzi come fondamento di una società sana e prospera.

"La legalità", ha poi concluso Mannino "non è una parola da pronunciare nelle cerimonie: è una scelta quotidiana" chiudendo un incontro che ha lasciato il segno nel cuore e nella mente di tutti i partecipanti, rafforzando il legame tra la scuola e la comunità civile e confermando il suo ruolo centrale nella formazione dei cittadini di domani.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.