Processione della Croce
Processione della Croce
Chiesa locale

L'emozione notturna per la Croce tra le vie di Molfetta - LE FOTO

Gli scatti di Ruggiero de Virgilio per raccontare un momento sempre sentito

Gli scatti del nostro Ruggiero de Virgilio a raccontare tutte le fasi di una ritualità senza tempo, che pone le sue radici nel tardo Ottocento: la processione notturna della Croce segna il punto di passaggio dal Carnevale al tempo di Quaresima, rendendo Molfetta la prima città pugliese ad avviare il cammino di avvicinamento verso la Pasqua.

L'interno della Chiesa del Purgatorio è immerso nella oscurità, le uniche fonti di luce sono i lumini che sottendono alcune delle dodici "croci della consacrazione" della chiesa, collocate perimetralmente in alto, ed un unico raggio di luce concentrato sul volto di Gesù Cristo posto all'incrocio dei bracci di una grande Croce nera, alle cui estremità sono dipinte anche le mani e i piedi trafitti e sanguinanti del Redentore.

È questa la Croce che sta per essere portata in processione, quella stessa Croce che dopo qualche altra settimana aprirà i cortei processionali della Addolorata e della Pietà. Ai lati della Croce sono collocati due "fanali" con all'interno altrettanti lumini accesi, uniche altre fonti di luce, che la accompagneranno lungo il tragitto per le vie della città. Quando manca appena un quarto d'ora a mezzanotte, la pubblica illuminazione stradale viene spenta e tutto viene ancor più avvolto dal buio. I fari accesi delle poche auto che a quell'ora transitano per la zona appaiono come elementi di disturbo, ma una volta scomparsi accentuano ancor più l'atmosfera mistica che si è venuta a creare.

Manca ormai poco alla mezzanotte e il Priore dell'Arciconfraternita della Morte ed suoi incaricati invitano i fedeli ad uscire dalla chiesa. Contestualmente i confratelli portatori della Croce e dei fanali si avvicinano al portone e si fermano appena prima della soglia, in attesa dell'imminente e tanto atteso momento. Da mezzanotte, poi, ha inizio la cerimonia a tinte fosche che si innesta nel cuore della notte ma sempre con grande partecipazione della cittadinanza.
32 fotoProcessione della Croce 2024
Processione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de VirgilioProcessione della Croce ph Ruggiero de Virgilio
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
Il prete anti-spaccio arriva a Molfetta: la nuova missione di don Dario Donateo Il prete anti-spaccio arriva a Molfetta: la nuova missione di don Dario Donateo Il giovane sacerdote intraprende un nuovo percorso come educatore nel nostro seminario regionale
La diocesi ricorda mons. Luigi Martella a dieci anni dalla scomparsa La diocesi ricorda mons. Luigi Martella a dieci anni dalla scomparsa Celebrazione prevista oggi alle ore 20 in Cattedrale
A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta La venerata Immagine della Beata Vergine è custodita nella chiesa di San Pietro
Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta L’evento si è aperto presso il Palazzetto PalaPoli con la celebrazione della Santa Messa
Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Appuntamento domani alle 19 nell’Aula Magna del Seminario Vescovile
I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana Provenienti dal Molise hanno attraversato le vie della fede per rendere omaggio al Santo di Myra
Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Il primo appuntamento previsto per domenica 11 maggio
Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Presentato l'elenco dettagliato delle celebrazioni
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.