Consiglio Comunale
Consiglio Comunale
Politica

Ius soli "cittadino", il Consiglio Comunale si esprime a favore

Il punto proposto dall'Azione Cattolica recepito dalla maggioranza dei consiglieri

Lo "Ius Soli" arriva in Consiglio Comunale anche a Molfetta. É il terzo punto all'ordine del giorno. Se la discussione sul Ddl 2092 (Ddl Ius Soli) a livello nazionale si è arenata in Senato per mancanza del numero legale, nella massima assise cittadina la discussione c'è stata ed è stata anche piuttosto animata.

Il punto da discutere, proposto dall'Azione Cattolica e recepito da buona parte dei consiglieri, accende gli animi benché come è noto, questa proposta a livello comunale avrebbe più una valenza simbolica che un'efficacia giuridica. Il provvedimento, come spiega il consigliere Porta nel suo intervento, mira a sensibilizzare la cittadinanza attraverso azioni sia simboliche che concrete, ma quello che sorprende è il dato statistico fornito dal consigliere di Rifondazione: Molfetta è l'unica, nella città Metropolitana e forse in Puglia a mantenere un saldo migratorio negativo, detto in soldoni vanno via più stranieri di quanti ne arrivino, per sottolineare che il calo demografico nella nostra città non risparmia davvero nessuno.

"Ius Soli" secondo la consigliera Secchi di Molfetta Futura, ha uno spirito importante perché vuol dire relazione umana, vuol dire uscire dal diritto barbarico di sangue, vuol dire diritto di civiltà inclusiva e serve ad evitare lo smarrimento culturale cui i ragazzi immigrati di seconda e terza generazione sono soggetti, non essendo cittadini in nessun luogo, da nessuna parte, non potendo avere diritti. Anticipando la dichiarazione di voto a margine del suo intervento, si dichiara favorevole, anche se specifica che il voto è personale (perché il consigliere Binetti decide di astenersi).

Di tutt'altro tenore è invece l'intervento del consigliere Forza Italia Fulvio Spadavecchia, secondo il quale lo Ius soli non ha nessuna ragione di esistere dato che lo Ius Sanguinis (diritto di sangue che fa derivare la cittadinanza da quella dei genitori e degli antenati, i cittadini stranieri residenti in Italia possono diventare italiani per naturalizzazione o per matrimonio), va bene come criterio di accesso alla cittadinanza italiana. Inoltre Spadavecchia sostiene che questa misura aprirebbe le porte ad una marea, una massa enorme di migranti che l'Italia, anche per questioni di densità abitativa non potrebbe sopportare, un'ecatombe insomma, dare la cittadinanza italiana ai bambini e bambine che nascono in Italia. Contrario dunque, in dichiarazione di voto, ma puntualizza, non razzista e non populista, la sua posizione anzi, va incontro alla morale cattolica ma è volta principalmente a valorizzare e preservare l'identità nazionale.

"A Molfetta nessuno è straniero" è la frase con cui Paola Natalicchio ricorda all'aula che Molfetta vanta una tradizione d'accoglienza molto importante. Ricorda che i molfettesi sono stati migranti nei primi anni del '900 e per questo hanno nel Dna la solidarietà verso chi lascia la propria terra "per bisogno". L'esempio di accoglienza dato da Molfetta dai tempi del Vescovo Don Tonino, e oggi, da "interi quartieri che silenziosamente praticano quotidianamente un'alleanza interculturale" ne sono una tangibile testimonianza. Dopo aver ringraziato l'Azione Cattolica per aver portato la proposta in Consiglio, il voto della consigliera di SI è favorevole.

Con 14 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astenuti il provvedimento viene approvato.
  • Consiglio Comunale
  • ius soli
Altri contenuti a tema
Diritto allo studio: il Consiglio comunale di Molfetta approva all’unanimità Diritto allo studio: il Consiglio comunale di Molfetta approva all’unanimità Via libera al programma previsto per l'anno scolastico in corso
Il Consiglio comunale di Molfetta si riunisce il 29 novembre Il Consiglio comunale di Molfetta si riunisce il 29 novembre Per la prima volta ci sarà D'Amato (PD) al posto di Logrieco (FdI)
Il Consiglio comunale di Molfetta approva il potenziamento del bilancio 2023 Il Consiglio comunale di Molfetta approva il potenziamento del bilancio 2023 Minervini: «Immissione di ulteriori finanziamenti per 520mila euro»
Oggi nuova seduta del Consiglio comunale di Molfetta Oggi nuova seduta del Consiglio comunale di Molfetta Convocazione alle 16:30 presso l'Aula Carnicella
Porto commerciale, convocazione straordinaria del Consiglio comunale di Molfetta Porto commerciale, convocazione straordinaria del Consiglio comunale di Molfetta La massima assise cittadina si riunirà mercoledì 8 novembre su richiesta dell'opposizione
Consiglio comunale sul bilancio 2022, la coalizione di centrodestra: «Evidenziamo criticità sull'ASM» Consiglio comunale sul bilancio 2022, la coalizione di centrodestra: «Evidenziamo criticità sull'ASM» La nota stampa: «Il prevedibile aumento della TARI sarebbe una beffa per i cittadini»
Consiglio comunale, approvato il bilancio consolidato 2022. Ma c'è un campanello d'allarme Consiglio comunale, approvato il bilancio consolidato 2022. Ma c'è un campanello d'allarme Minervini: «Chiediamo interventi alla Regione e all’Anci per i costi dello smaltimento dei rifiuti»
Piano di Zona a Molfetta, l'opposizione: «Gestione "opaca" degli sistema degli appalti ad esso connesso» Piano di Zona a Molfetta, l'opposizione: «Gestione "opaca" degli sistema degli appalti ad esso connesso» La nota a firma dei consiglieri Mastropasqua, Logrieco, Binetti e Germinario
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.