Lama Scotella
Lama Scotella

Inquinamento elettromagnetico: 5G cosa cambia. A Molfetta il Convegno Nazionale della Rete Città Sane

Le parole dell'assessore al ramo Ottavio Balducci

Venerdì 25 settembre, la sala conferenze della sede comunale di Lama Scotella, ospiterà il convegno nazionale "Inquinamento elettromagnetico: 5G cosa cambia". Il convegno, che si terrà in modalità streaming e in presenza per un massimo di 25 persone, seguirà l'assemblea elettiva del nuovo Presidente Nazionale e del Comitato Direttivo che si svolgerà in mattinata. Rientra tra le attività della Rete Nazionale Città Sane ed è patrocinato dall'Ordine dei medici e degli Odontoiatri della Provincia di Bari.
«Lo scopo del convegno – sottolinea Ottavio Balducci, assessore all'ambiente e Città sane - è approfondire le implicazioni, ancora non chiaramente esplorate, dell'inquinamento elettromagnetico e, in particolare, della nuova tecnologia 5G sulla salute dei Cittadini ed il ruolo di tutela che le Amministrazioni potrebbero attuare per mitigarne il potenziale rischio».
Alla termine del convegno è prevista la discussione tra i comuni della Rete al fine di giungere alla formulazione di un documento condiviso sulla mitigazione dei rischi legati all'esposizione dell'elettrosmog alla luce delle attuali conoscenze.
«Il documento – conclude l'assessore Balducci - dovrà esser il più equilibrato possibile, assolutamente non tecnofobico, ma in grado di condividere ed esprimere la posizione dei Comuni aderenti con l'auspicio che diventi un punto di partenza per una discussione da portare sui tavoli ministeriali».
Per seguire il convegno è necessario registrarsi al seguente link https://forms.gle/cqhoxCNbnC18D2FZ8
Streaming su YouTube del Comune di Molfetta:
https://youtu.be/DY6UWEgI8DI
  • lama scotella
Altri contenuti a tema
Il DUC Molfetta presenta le attività progettuali: appuntamento il 6 marzo Il DUC Molfetta presenta le attività progettuali: appuntamento il 6 marzo Incontro previsto presso la Sala conferenze della sede comunale di Via Martiri di Via Fani
Comune, nuova sede per gli uffici di Ragioneria, casa, economato Comune, nuova sede per gli uffici di Ragioneria, casa, economato La novità in vigore da lunedì 11 marzo
Il Comune di Molfetta investe sul personale: 60 assunzioni nel 2023 Il Comune di Molfetta investe sul personale: 60 assunzioni nel 2023 Nel computo si calcolano agenti di Polizia locale, amministrativi e staff della Socialità
Prove preselettive per Istruttore direttivo amministrativo al Comune di Molfetta: variazione d'orario Prove preselettive per Istruttore direttivo amministrativo al Comune di Molfetta: variazione d'orario L'avviso sul sito istituzionale. Prova anticipata alle ore 10 del 30 dicembre
PNRR, il Comune di Molfetta cerca nel proprio organico gli esperti per l'attuazione PNRR, il Comune di Molfetta cerca nel proprio organico gli esperti per l'attuazione Interpello per individuare due figure con funzioni tecniche
Transizione digitale, cambiano i recapiti telefonici al Comune di Molfetta Transizione digitale, cambiano i recapiti telefonici al Comune di Molfetta L'innovazione del sistema porterà a un risparmio di circa 100mila euro
A Molfetta apre l’Ufficio di Prossimità per la volontaria giurisdizione A Molfetta apre l’Ufficio di Prossimità per la volontaria giurisdizione Protocollo d'intesa tra Comune, Regione Puglia e Tribunale di Trani
Riscossione tributi a terzi, il centrodestra: «Iniziativa amministrativa incomprensibile» Riscossione tributi a terzi, il centrodestra: «Iniziativa amministrativa incomprensibile» La nota dei consiglieri Mastropasqua, Logrieco, Germinario e Binetti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.