Vescovo Cornacchia
Vescovo Cornacchia

Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo

Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»

Alla vigilia del suono della prima campanella, visto che in Puglia l'inizio del nuovo anno scolastico è previsto il 16 settembre, ma in molti inizieranno oggi, arriva il Messaggio di monsignor Domenico Cornacchia. Per l'occasione, il vescovo ha rivolto un messaggio di incoraggiamento e speranza a studenti, famiglie, insegnanti e a tutto il personale scolastico.

"Carissime ragazze e carissimi ragazzi,
all'inizio di questo nuovo anno scolastico desidero raggiungervi con un pensiero colmo di affetto e incoraggiamento. Vi scrivo come un padre che cammina accanto ai suoi figli, condividendo sogni, attese e domande.

Quello che si apre è un anno speciale, inserito nel cammino del Giubileo della Speranza, un'occasione preziosa per riscoprire la fiducia nel futuro e la forza che nasce dalla presenza viva di Gesù nel nostro cammino di vita. San Paolo ci ricorda: «La speranza non delude» (Rm 5,5). La speranza non è una parola vuota: è la certezza che Dio non ci lascia mai soli. È una forza che ci sostiene quando la fatica si fa sentire e ci incoraggia a rialzarci dopo ogni caduta. Anche quando sentiamo di aver fallito, quando ci sembra di essere in ritardo o di non essere all'altezza, Dio non ci volta mai le spalle.

Come ha detto Papa Leone XIV all'Angelus del 27 luglio 2025, Dio ci ascolta sempre quando lo preghiamo, anche se a volte risponde con tempi e modi difficili da capire. È perché agisce con una sapienza e una provvidenza più grandi, che vanno oltre la nostra comprensione. Perciò, anche nei momenti più bui, non smettiamo di pregare con fiducia: in Lui troveremo sempre luce e forza.

Anche la scuola è terra di speranza: un luogo dove si cresce, si impara a conoscersi, si coltivano i propri talenti. Tra i banchi, nelle aule, nei corridoi, ogni giorno è un'occasione per imparare, maturare, intrecciare amicizie, condividere esperienze e porre le basi per il proprio futuro. La scuola è soprattutto il luogo dell'incontro: con sé stessi, con gli altri, con il mondo. È lì che si comincia a costruire il domani. In questo cammino, la diversità non è un ostacolo, ma una ricchezza, e l'inclusione non è soltanto un dovere, ma una vera bellezza.

Essere inclusivi significa imparare lo stile di Gesù: saper guardare l'altro con amore, senza pregiudizi. È un esercizio quotidiano fatto di ascolto, cura, attenzione verso i più fragili. Ogni studente porta con sé una storia, un volto, una luce: non c'è ricchezza più grande della diversità. Nessuno deve sentirsi escluso. La scuola diventa più vera quando è capace di essere una casa per tutti.

Voglio dirvelo con forza: siete protagonisti. La scuola non va semplicemente frequentata, ma abitata con passione e responsabilità. Le vostre idee, i vostri sogni, la vostra creatività sono il cuore pulsante di questa comunità. Un pensiero grato va a tutta la comunità scolastica che, a vario titolo, contribuisce ogni giorno alla crescita armoniosa e integrale delle nuove generazioni: ai dirigenti, ai docenti, al personale amministrativo, ai collaboratori scolastici. E un ringraziamento speciale va a voi, genitori, primi educatori dei vostri figli, che siete chiamati a vivere in sinergia con la scuola il patto educativo, con spirito di fiducia e collaborazione. Il vostro impegno è fondamentale per accompagnare ogni alunno nel suo percorso di maturazione umana e spirituale.

A voi, ragazze e ragazzi, dico: abbiate il coraggio di sperare. Mettetevi in gioco, anche quando è difficile. Siate luce nei vostri ambienti, artigiani di speranza, con la voglia di imparare, con la generosità del cuore, con la fiducia di chi si affida a Dio. E quando il cammino si farà faticoso e vi sembrerà di non farcela, ricordate queste parole: "Coloro che sperano nel Signore mettono ali come aquile" (Is 40,31).

"Io sono con voi tutti i giorni" (Mt 28,20). Dio cammina con voi. E anch'io vi accompagno con la mia preghiera e la mia benedizione. La Chiesa crede in voi. Io credo in voi.
Con affetto e amicizia,

✠ don Mimmo, Vescovo

  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.