Pace
Pace

Incontri "Educare alla pace, educare al dialogo" a Molfetta

Doppio appuntamento nei giorni 17 e 24 ottobre presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile

In questi giorni non si può che gioire per la cessazione delle ostilità almeno per quel che riguarda la martoriata striscia di Gaza. Ma una pace vera non può essere piena se non è una pace giusta. Ad una pace giusta però occorre educarsi prima di scatenare i conflitti. Occorre attivare un'educazione che possa contrastare quella che viene chiamata con orgoglio la "Cultura della Difesa", ma che, in fondo, non è che una dilagante retorica ideologica funzionale al tentativo di "normalizzare" la guerra e il sostegno ai gruppi economici dell'industria degli armamenti, agendo anche nei luoghi apparentemente "neutrali" come le scuole.

Per "Comprendere i conflitti Educare alla pace" sarà ascoltato venerdì 17 ottobre presso l'Aula Magna del Seminario Vescovile alle ore 19.15 le testimonianze di Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo e presidente di Pax Christi Italia e di Michele Lucivero docente e responsabile nazionale dell' Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.

La pace nasce anche dal rispetto reciproco e dal dialogo costante di esponenti di mondo culturale e ideologici diversi come il mondo laico ed il mondo cattolico. Abbiamo pensato, in seguito, di mettere a confronto un credente e un non credente, gli autori del libro "Dono e scelta": Matteo Losappio, sacerdote e responsabile del progetto Makovec – Filosofia Urbana e Michele Lucivero docente e responsabile nazionale dell' Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, non per cercare le ragioni per cui credere o non credere, ma per riflettere sulla vocazione e sul compito della religione, sul suo potere trasformativo e rivoluzionario e sull'impatto sul tessuto sociale e sulle questioni politiche del nostro tempo.

Sarà attivato questo dialogo filosofico situato nel contesto della religione cristiana, venerdì 24 ottobre presso l'Aula Magna del Seminario Vescovile alle ore 19.00.
  • seminario vescovile
Altri contenuti a tema
A Molfetta una mostra sulla vita e le opere della Beata Armida Barelli A Molfetta una mostra sulla vita e le opere della Beata Armida Barelli Si svolgerà da domani al 26 novembre 2023 presso il Seminario Vescovile
"Il nuovo teatro del Divino": Molfetta ospita la mostra di Gasparro "Il nuovo teatro del Divino": Molfetta ospita la mostra di Gasparro Il 1 settembre l'evento inaugurale dei nuovi spazi del Seminario Vescovile
Molfetta, la Festa della Madonna della Tenerezza al Seminario Vescovile Molfetta, la Festa della Madonna della Tenerezza al Seminario Vescovile Giovedì 18 maggio la Santa Messa presieduta dal rettore don Massimiliano de Silvio
Nuovi parcheggi nel centro di Molfetta: martedì l'inaugurazione Nuovi parcheggi nel centro di Molfetta: martedì l'inaugurazione I posti nell'area del Seminario Vescovile, a pochi passi dalla villa comunale
Il MIBAC riconosce di eccezionale interesse culturale la biblioteca del Seminario Vescovile di Molfetta Il MIBAC riconosce di eccezionale interesse culturale la biblioteca del Seminario Vescovile di Molfetta Oltre 60 mila volumi contenuti. Spicca la raccolta donata da don Tonino Bello
“Il Respiro della Terra”: da oggi la mostra al Seminario Vescovile di Molfetta “Il Respiro della Terra”: da oggi la mostra al Seminario Vescovile di Molfetta Ad organizzarla l'associazione "Condivisione Italia"
1 L'area esterna al Seminario Diocesano sarà riqualificata. Diventerà una nuova area parcheggio L'area esterna al Seminario Diocesano sarà riqualificata. Diventerà una nuova area parcheggio Previsti posti per auto e moto ma anche stalli per biciclette e bike sharing
A Molfetta Serge Latouche, padre del movimento anti utilitarista francesce A Molfetta Serge Latouche, padre del movimento anti utilitarista francesce Incontro oggi, alle ore 19, presso il Seminario Vescovile
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.