.jpg)
Cultura, Eventi e Spettacolo
Inclusione e solidarietà: oggi ultima giornata di “Molfetta All Inclusive”
In programma attività, laboratori, sport e spettacolo, per ribadire che l’inclusione è un impegno quotidiano
Molfetta - sabato 12 luglio 2025
Comunicato Stampa
Sarà un sabato all'insegna dell'inclusione quello in programma oggi a conclusione della seconda edizione di "Molfetta All Inclusive": una tre giorni dedicata al valore delle differenze, alla forza dei gesti quotidiani e alla bellezza di una comunità che sceglie di esserci, insieme, senza distinzioni.
Tre serate intense e piene di vita, quelle dell'attuale edizione, pensate per abbattere ogni barriera – fisica, culturale, sociale o emotiva – e celebrare la ricchezza che nasce dall'incontro tra le diversità. Perché l'inclusione non è un concetto astratto: è un percorso, è un impegno, è un'occasione per crescere insieme.
L'ultima giornata ricca di attività entrerà nel vivo a partire dalle 10:30 con due laboratori: "Illustrazioni e CAA" a cura di Edizioni La Meridiana, e il "Laboratorio di Cucina Inclusivo" nel Seminario Regionale con la collaborazione di Molino Casillo.
Si proseguirà alle 17 al Molo Pennello con la Veleggiata inclusiva a cura della Compagnia del Mare e del Circolo della Vela.
La giornata si concluderà nel segno del divertimento con lo spettacolo "Il Cotto e il Crudo" portato in scena in Piazza Municipio a partire dalle 21 dai due comici Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
In un tempo in cui è facile alzare muri, Contasudinoi, organizzazione di volontariato della città, sceglie di costruire ponti. E lo fa trasformando la città in uno spazio aperto e accogliente, dove musica, spettacoli, incontri, sport e divertimento diventano strumenti per affermare che nessuna condizione – fisica, mentale, sociale o culturale – può o deve diventare un limite alla partecipazione. «Molfetta All Inclusive non è solo un evento, è una dichiarazione collettiva di apertura e inclusione, è impegno quotidiano e realizzazione di azioni concrete con finalità solidali e inclusive, un'occasione per metterci in ascolto gli uni degli altri e camminare insieme, senza distanze» spiega Diletta Rosati, presidente di Contasudinoi. «L'inclusione è un'opportunità. Abbattere le barriere, fisiche e culturali, significa migliorare la qualità della vita dell'intera comunità. Questa manifestazione nasce per condividere e ricordarci che nessuno deve restare indietro».
Tre serate intense e piene di vita, quelle dell'attuale edizione, pensate per abbattere ogni barriera – fisica, culturale, sociale o emotiva – e celebrare la ricchezza che nasce dall'incontro tra le diversità. Perché l'inclusione non è un concetto astratto: è un percorso, è un impegno, è un'occasione per crescere insieme.
L'ultima giornata ricca di attività entrerà nel vivo a partire dalle 10:30 con due laboratori: "Illustrazioni e CAA" a cura di Edizioni La Meridiana, e il "Laboratorio di Cucina Inclusivo" nel Seminario Regionale con la collaborazione di Molino Casillo.
Si proseguirà alle 17 al Molo Pennello con la Veleggiata inclusiva a cura della Compagnia del Mare e del Circolo della Vela.
La giornata si concluderà nel segno del divertimento con lo spettacolo "Il Cotto e il Crudo" portato in scena in Piazza Municipio a partire dalle 21 dai due comici Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
In un tempo in cui è facile alzare muri, Contasudinoi, organizzazione di volontariato della città, sceglie di costruire ponti. E lo fa trasformando la città in uno spazio aperto e accogliente, dove musica, spettacoli, incontri, sport e divertimento diventano strumenti per affermare che nessuna condizione – fisica, mentale, sociale o culturale – può o deve diventare un limite alla partecipazione. «Molfetta All Inclusive non è solo un evento, è una dichiarazione collettiva di apertura e inclusione, è impegno quotidiano e realizzazione di azioni concrete con finalità solidali e inclusive, un'occasione per metterci in ascolto gli uni degli altri e camminare insieme, senza distanze» spiega Diletta Rosati, presidente di Contasudinoi. «L'inclusione è un'opportunità. Abbattere le barriere, fisiche e culturali, significa migliorare la qualità della vita dell'intera comunità. Questa manifestazione nasce per condividere e ricordarci che nessuno deve restare indietro».