Luci e Suoni del Levante 2014 - Programma degli Eventi
Luci e Suoni del Levante 2014 - Programma degli Eventi
Eventi e folklore

Inaugurata la stagione concertistica 2014

La Fondazione Valente riparte col botto

Non poteva iniziare meglio di così la rassegna " Luci e Suoni a Levante" promossa a Molfetta dalla Fondazione Vincenzo Maria Valente in collaborazione con prestigiose istituzioni ed enti. Splendida la location: la cappella del Museo Diocesano, raffinato il concerto, numeroso e attento il pubblico; un mix vincente che ha decretato il successo del primo appuntamento della stagione concertistica 2014. La serata è stata presentata da Tommaso Amato che ha introdotto l'evento e presentato i prossimi appuntamenti in programma che prevedono anche reading letterari. L'incontro tra un grandissimo musicista del passato, Armando Trovajoli, e un jazzman di fama internazionale, Roberto Ottaviano, accompagnati dall'Orchestra ICO della Magna Grecia, ha reso magica la serata che ha proposto una carrellata del celebre pianista e compositore d'orchestra a cui sono legati popolarissimi e indimenticabili successi.

Trovajoli, scomparso di recente, ha attraversato il jazz, la radio, il cinema e la commedia musicale. Il concerto di Molfetta quindi è stato anche un omaggio al grande artista a tutto tondo. Il concerto tributo ha visto l'esibizione della Orchestra ICO della Magna Grecia con il sassofonista Roberto Ottaviano, accompagnato dalla splendida voce di Lisa Manosperti che ha sostituito per indisponibilità Paola Arnesano. A dirigere l'orchestra ICO della Magna Grecia il maestro Giacomo Desiante che ha anche curato gli arrangiamenti sinfonici dei brani sinfonici di Trovajoli.

Durante la serata, molto apprezzata dal numeroso pubblico presente in sala, sono state proposte le più popolari canzoni di Trovajoli riviste in chiave "ritmo – sinfonica". Sono risuonate le note di celebri canzoni di commedie musicali: "Roma nun fa' la stupida stasera" tratta dal celebre Rugantino , "Aggiungi un posto a tavola", riproposta anche come bis, "Ciao Rudy" e quelle di film di successo come "Il commissario Pepe", " Sette uomini d'oro", "Casanova 70" e "Nell'Anno del Signore", risultati della collaborazione di Armando Trovajoli con i più noti registi italiani. Il musicista ha infatti lavorato con i mostri sacri del cinema: Vittorio De Sica, Dino Risi ed Ettore Scola di cui ha musicato l'intera produzione filmica. Il concerto ha registrato il sold out anche grazie alla scelta fatta dalla Fondazione Valente di lanciare abbonamenti a prezzi "sociali", in modo da rendere la cultura accessibile a tutti.

La rassegna "Luci e Suoni a Levante" inaugurata quindi con "Omaggio a Trovajoli" è resa possibile dal sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ed è patrocinata da Regione Puglia e Provincia di Bari. Ma, come dicevamo, il programma è molto variegato per accontentare tutti i gusti e prevede anche presentazioni di libri di eminenti scrittori e giornalisti, eventi non in cartellone, completamente gratuiti, come il concerto dell'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari diretta dal maestro Marcello Rota che proporrà musiche di Strauss e Mozart, giovedì 20 marzo, alle 20.30 presso la Chiesa di Sant'Achille a Molfetta a cui seguirà uno degli eventi clou della stagione: "Chiedo Scusa al sign. Gaber" con il noto Enzo Iacchetti.
Roberto Ottaviano in “Omaggio a Trovajoli” con l’Orchestra della Magna Grecia - Molfetta, Museo Diocesano 14 marzo 2014Luci e Suoni del Levante 2014, "Omaggio a Trovajoli" con il jazzman Roberto Ottaviano e l’Orchestra ICO della Magna GreciaLuci e Suoni del Levante 2014, "Omaggio a Trovajoli" con il jazzman Roberto Ottaviano e l’Orchestra ICO della Magna GreciaLuci e Suoni del Levante 2014, "Omaggio a Trovajoli" con il jazzman Roberto Ottaviano e l’Orchestra ICO della Magna Grecia
  • Musica
  • spettacoli
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche Prosegue il suo percorso con determinazione e costanza pubblicando un altro brano
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 "I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 Si sono imposti rapidamente come una delle voci più originali della scena indipendente italiana
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.