Concita De Gregorio
Concita De Gregorio
Scuola e Lavoro

Il “Vito Fornari” ospite di Rai3 a “Pane quotidiano”

Gli studenti del liceo discutono di Berlinguer

«Mi piace la politica, quella greca, quella romana, e anche quella di Berlinguer. Non mi piace la politica di oggi». Così ha esordito Zara, giovane studentessa di origine irachena, molfettese di adozione, nel corso della striscia quotidiana "Pane quotidiano", la fortunata trasmissione di Rai3, va in onda dalle 12,45, condotta da Concita De Gregorio, in cui protagonisti sono i libri e i loro autori, ma anche gli studenti delle scuole di tutta Italia.

E tra quelle scuole oggi, il liceo "Vito Fornari", i suoi studenti e i docenti, guidati dal preside Eugenio Scardaccione. «Mi piace la polita di Enrico Berlinguer», non è stata una affermazione casuale. Proprio lo storico segretario dell'allora Partito Comunista è stato il protagonista della trasmissione. O meglio, il protagonista è stato il suo autista, Alberto Menichelli, che ha voluto dare alle stampe "In auto con Berlinguer", edito da "Wingsbert House". Per circa 20 anni, dal 1964 al 1984, Menichelli ha accompagnato il Segretario in tutti i suoi appuntamenti e incontri politici. Uno scrigno, il suo, pieno di aneddoti e curiosità che ha voluto pubblicare lo scorso giugno. Una sorta di diario in cui sono descritti i primi incontri, anche quelli segreti, tra Beerlinguer e Aldo Moro. Erano i tempi in cui si parlava di "Compromesso storico", erano gli anni in cui si affermavano le "Brigate rosse", un pezzo della nostra storia che gli studenti del "Fornari" hanno mostrato di conoscere bene, nonostante la loro giovane età. Merito anche dei loro docenti, senza ombra di dubbio, prima tra tutti Elodia Sancilio che ha voluto proporre quel libro tra le letture scolastiche, e ancora Lucrezia Tanzi e Linda Panunzio.

«Sono letture – ha commentato il dirigente Scardaccione – che rientrano nel percorso curriculare degli studenti visto che i loro ciclo di studi è di tipo umanistico. La partecipazione alla trasmissione di Rai3 è stato un evento straordinario che non può far altro che arricchire di esperienza i nostri studenti».
  • Scuola
  • Rai3
Altri contenuti a tema
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.