PON Legalit presentazione
PON Legalit presentazione

Il PON Legalità del Ministero dell'interno presentato alle scuole di Molfetta

Focus sul centro servizi per minori a rischio devianza

E' stato presentato alle Scuole della Città di ogni ordine e grado, il 13 dicembre scorso, il progetto Pon Legalità del Ministero dell'interno, con il Centro Servizi per Minori a rischio di devianza, servizio attivato dai servizi sociali del Comune di Molfetta.

Nell'ambito delle politiche di sostegno verso i minori e delle iniziative sinergiche di rete, l'Amministrazione Comunale, di concerto con il settore Socialità, ha invitato tutte le scuole di Molfetta a condividere il progetto di contrasto alla devianza minorile approvato e finanziato dal Ministero dell'interno. Progetto che, oltre al cofinanziamento nazionale e comunale, può contare sul supporto finanziario del FESR e del FSE della Comunità Europea che sostiene le misure di supporto all'inclusione sociale attraverso la riabilitazione dei beni confiscati alla criminalità.
Il Comune di Molfetta attraverso un'azione di potenziamento delle iniziative a supporto della sicurezza sociale, dell'inclusione e degli interventi a favore delle fragilità educative, offre agli Istituti Scolastici del territorio molfettese, la possibilità di implementare le attività socio-culturali per realizzare all'interno delle scuole progetti condivisi e costruiti con il settore Socialità e i gestori del Centro servizi per minori a rischio devianza.

Il Centro, in linea con quelle che sono le azioni del progetto, punta a garantire il diritto allo studio, assicurare la prosecuzione dei percorsi scolastici e il tutoraggio dell'obbligo formativo; avviare un percorso fortemente individualizzato sul minore che possa stimolare il senso di responsabilità e di consapevolezza dei giovani coinvolti, promuovendo una forte azione di empowerment personale; sostenere le famiglie tramite un approccio integrato di supporto e gestione delle situazioni a rischio mediante uno sportello d'ascolto dedicato; creare una rete fra le realtà presenti sul territorio che sia funzionale per i progetti di "messa alla prova" dei minori entrati nel circuito penale in collaborazione con il Ministero della Giustizia; favorire il benessere psico-sociale dei minori, tramite laboratori ludico-creativi (es: laboratori espressivi sulla percezione e sul riconoscimento delle emozioni, laboratori di musicoterapia o di fotografia) e programmi costruiti ad hoc per le specifiche peculiarità dell'utenza; creare un servizio comunale che si coordini con le altre realtà territoriali quali istituzioni sanitarie, consultori, centri per adolescenti residenziali, semiresidenziali o diurni, centri sociali, sportivi o religiosi.

«Questo innovativo progetto – precisano il Sindaco, Tommaso Minervini e l'Assessore alla socialità, Germana Carrieri - oltre alla realizzazione del Centro Servizi Comunale, di cui siamo particolarmente orgogliosi, prevede la promozione di opere di sensibilizzazione sul territorio circa i temi della legalità, della cittadinanza attiva e della conoscenza dei fenomeni legati alla mafia. Ringrazio tutte le scuole per la collaborazione, il Rup, dr. ssa Isabella Carlucci, l'Associazione SerMolfetta che con il Consorzio Metropolis si è aggiudicata la gestione del Centro per i Servizi ai Minori a rischio di devianza, la dirigente del Settore socialità, dottoressa Lidia De Leonardis, che, nel giro di pochissimo tempo, è riuscita a riorganizzare e dare un nuovo impulso ad uno dei Settori più complessi ed essenziali».
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Il 17 novembre, alle ore 10, si svolgerà il sorteggio nella sede comunale di Lama Scotella
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.