Scuola
Scuola

Il Panathlon Club di Molfetta porta l'atletica nelle scuole

Incontri formativi in vista degli assoluti che si terranno in estate

Si è concluso il ciclo di incontri con gli alunni e le alunne delle classi quarte delle scuole primarie organizzato dal Panathlon Club Molfetta e dall'ASD Olimpia Club Molfetta sotto il patrocinio di Comune di Molfetta, Sport e Salute, FIDAL Puglia, Coldiretti Zona di Molfetta.

E' la prima delle due iniziative ideate dalle due storiche associazioni, finalizzate alla promozione dell'atletica leggera e delle sue ben ventisette specialità, a pochi mesi dai Campionati Italiani Assoluti.
Un evento prestigioso che a fine luglio per la prima volta si svolgerà a Molfetta nel nuovissimo Stadio intitolato al molfettese Dott. Mario Saverio Cozzoli, indimenticabile Dirigente nazionale, regionale e zonale del Centro Sportivo Italiano negli anni cinquanta, sessanta e settanta, papà del Dott. Vito Cozzoli Presidente Nazionale e A.D. di Sport e Salute.
Gli incontri hanno riscosso un grande successo sotto il profilo della partecipazione sia dei plessi scolastici (S. Giovanni Bosco, A. Manzoni, G. Cozzoli, V. Zagami, G. Carnicella, Don Cosmo Azzollini, V.M. Valente), che degli alunni (quattrocento circa).
Ma ciò che più conta è che sono stati proprio gli alunni, sotto la sapiente guida degli insegnanti, a prepararsi agli incontri predisponendo elaborati e partecipando sempre con grande interesse.
Il Panathlon e l'Olimpia Club si sono avvalsi di un team di divulgatori del ruolo dello sport, fondamentale strumento di benessere fisico, stile di vita di rispetto dei principi morali ed etici che sottendono all'attività sportiva.
Semplice ma estremamente incisivo e coinvolgente il format seguito dall'affiatato team in ogni incontro con le classi. Un team composto da Lillino de Palma, Lillino de Robertis, Anna Vichi, Anna Turi, Lucia Pappagallo, Betta Petruzzella: presentazione incontro, illustrazione per sommi capi delle Carte del Panathlon (Fair Play, Diritti dei ragazzi, Doveri dei genitori), proiezione e illustrazione di slide sul Fair Play e sulle regole di comportamento.
In chiusura l'allenatrice federale Lucia Pappagallo, già Campionessa regionale del salto in lungo e detentrice dal 2001 del primato regionale con la misura di 6,36, che con grande semplicità, partendo dalla personale esperienza sportiva, ha spiegato il modo corretto di svolgere esercizi propedeutici alla pratica dell'atletica leggera, illustrandone le specialità, le categorie e alcuni attrezzi (testimone, giavellotto, vortex, scarpette chiodate).
In chiusura d'incontro sono stati distribuiti in ciascuna scuola una locandina con le Carte panathletiche, da riprodurre e da affiggere in ciascuna classe, mentre agli alunni sono stati consegnati i segnalibri con le Carte del Panathlon e una maglietta per ciascun alunno di colore diverso a seconda dell'istituto, su cui è stampato lo slogan ufficiale dell'iniziativa promozionale:
in pista protagonisti con allegria.
E dopo il ciclo di ben sei incontri svoltisi nelle sedi dei plessi scolastici che hanno aderito all'iniziativa formativa è arrivato il momento della festa finale: tutti gli alunni si ritroveranno mercoledì 31 maggio dalle ore 8.00 alle ore 13.00 nello Stadio di Atletica "Mario Saverio Cozzoli" e si cimenteranno nella corsa, nei salti e nei lanci.
Testimonial d'eccezione sarà SANDRO CUOMO, Legend di Sport e Salute, ex schermidore, specialista della spada, Campione olimpionico nei Giochi Olimpici di Atlanta 1996.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.