
Lo sport di Molfetta in lutto: addio al Prof. Franco Perta
Una vita dedicata alla formazione dei giovani tra atletica, cronometraggio e impegno dirigenziale
Molfetta - lunedì 10 novembre 2025
9.55
Un'altra bandiera dello sport e del movimento panathletico ci ha lasciato: il Prof. Franco Perta, uno degli ultimi poliedrici sportivi molfettesi. Docente di educazione fisica in pensione e Docente di atletica leggera e scherma per insegnanti diplomandi presso la Sede Decentrata di Bari dell'ISEF di Napoli, ha praticato atletica leggera, calcio, sport invernali, nuoto, pallavolo e cronometraggio sportivo.
Nell'atletica leggera è stato Campione Regionale di salto in alto nel 1952 ed ha conseguito la qualifica di Giudice di Gara e di allenatore specialista nel settore lanci. Come dirigente multidisciplinare ha ricoperto numerosi incarichi in diverse città lasciando il ricordo di uno sportivo preparato, affabile e sempre disponibile a collaborare con chiunque. A Trani come Presidente del Centro Sportivo Italiano, a Taranto come Fiduciario Prov. Allenatori FIPAV e Commissario Tecnico Prov. FIDAL,a Bari come Presidente Regionale e Provinciale Cronometristi, Componente Giunta Provinciale CONI, Fiduciario Provinciale Federazione Italiana Sport Invernali, Componente staff tecnico CAS CONI), a Molfetta come Fiduciario Comunale CONI, Presidente dell'Olimpia Club Judo, Direttore del Centro Olimpia e del Centro CAS CONI dell'Olimpia Club.
E' stato Direttore del servizio di cronometraggio in numerose manifestazioni nazionali ed internazionali di atletica leggera, nonché organizzatore di meeting nazionali ed internazionali di atletica leggera, badminton, sci alpino, judo e pallavolo; infine è stato docente ai Corsi per cronometristi e per tecnici di atletica leggera. Condividendone pienamente le finalità e aderendo all'invito dell'indimenticabile Presidente Fondatore Dott. Antonio Giancaspro, nel 1977 è entrato a far parte del Panathlon Club di Molfetta ricoprendo gli incarichi di Segretario dal 1980 al 1985, di Vice Presidente nel biennio 1996-97, di Presidente dal 1998 al 2001, di Past Presidente dal 2002 al 2007, di Consigliere nel biennio 2008-09 e, infine, di Presidente del Collegio Arbitrale dal 2010 al 2017.
Una vita spesa per la formazione dei giovani attraverso lo sport, gratificata dal conferimento di prestigiose onorificenze sportive fra cui spiccano le Stelle CONI al Merito Sportivo di Bronzo, d'Argento e d'Oro, il Distintivo d'Oro e la qualifica di Cronometrista Benemerito della Federazione Italiana Cronometristi, il Premio CONI Regionale "Per la Puglia e per lo Sport " 1993/96. Per ultimo la Federazione Cronometristi gli ha conferito il 22 dicembre 2024 un Diploma per i suoi 60 Anni di impegno nello Sport. Il Panathlon Club Molfetta si inchina alla memoria di un grande sportivo e, in questi momenti di intenso dolore, stringe con un unico affettuoso abbraccio i figli Angelo e Marilù. La cerimonia funebre avrà luogo lunedì 10 novembre alle ore 16,00 nella Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù al Corso Umberto.
Nell'atletica leggera è stato Campione Regionale di salto in alto nel 1952 ed ha conseguito la qualifica di Giudice di Gara e di allenatore specialista nel settore lanci. Come dirigente multidisciplinare ha ricoperto numerosi incarichi in diverse città lasciando il ricordo di uno sportivo preparato, affabile e sempre disponibile a collaborare con chiunque. A Trani come Presidente del Centro Sportivo Italiano, a Taranto come Fiduciario Prov. Allenatori FIPAV e Commissario Tecnico Prov. FIDAL,a Bari come Presidente Regionale e Provinciale Cronometristi, Componente Giunta Provinciale CONI, Fiduciario Provinciale Federazione Italiana Sport Invernali, Componente staff tecnico CAS CONI), a Molfetta come Fiduciario Comunale CONI, Presidente dell'Olimpia Club Judo, Direttore del Centro Olimpia e del Centro CAS CONI dell'Olimpia Club.
E' stato Direttore del servizio di cronometraggio in numerose manifestazioni nazionali ed internazionali di atletica leggera, nonché organizzatore di meeting nazionali ed internazionali di atletica leggera, badminton, sci alpino, judo e pallavolo; infine è stato docente ai Corsi per cronometristi e per tecnici di atletica leggera. Condividendone pienamente le finalità e aderendo all'invito dell'indimenticabile Presidente Fondatore Dott. Antonio Giancaspro, nel 1977 è entrato a far parte del Panathlon Club di Molfetta ricoprendo gli incarichi di Segretario dal 1980 al 1985, di Vice Presidente nel biennio 1996-97, di Presidente dal 1998 al 2001, di Past Presidente dal 2002 al 2007, di Consigliere nel biennio 2008-09 e, infine, di Presidente del Collegio Arbitrale dal 2010 al 2017.
Una vita spesa per la formazione dei giovani attraverso lo sport, gratificata dal conferimento di prestigiose onorificenze sportive fra cui spiccano le Stelle CONI al Merito Sportivo di Bronzo, d'Argento e d'Oro, il Distintivo d'Oro e la qualifica di Cronometrista Benemerito della Federazione Italiana Cronometristi, il Premio CONI Regionale "Per la Puglia e per lo Sport " 1993/96. Per ultimo la Federazione Cronometristi gli ha conferito il 22 dicembre 2024 un Diploma per i suoi 60 Anni di impegno nello Sport. Il Panathlon Club Molfetta si inchina alla memoria di un grande sportivo e, in questi momenti di intenso dolore, stringe con un unico affettuoso abbraccio i figli Angelo e Marilù. La cerimonia funebre avrà luogo lunedì 10 novembre alle ore 16,00 nella Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù al Corso Umberto.



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Molfetta (2).jpg)






.jpg)