messa
messa
Chiesa locale

Il messaggio profetico di don Tonino a 22 anni dalla morte

Celebrata in Cattedrale una messa in suo onore

La diocesi di Molfetta ha voluto ricordare, a distanza di ventidue anni dalla morte, con una celebrazione eucaristica officiata presso la cattedrale di Molfetta, la figura carismatica di don Tonino Bello, per cui è in corso il processo di beatificazione presso la Congregazione per le cause dei Santi presieduta dal cardinale molfettese Angelo Amato.

Durante l'omelia pronunciata dal vescovo, Mons. Luigi Martella, è stata più volte ribadita la centralità dell'eucarestia nella vita di don Tonino. Il vescovo ha sottolineato come le tragedie di questi giorni riguardano tutti, nessuno escluso e che il messaggio di papa Francesco è stato più volte inascoltato cadendo nel vuoto e non riuscendo a scuotere le coscienze dei politici. Viviamo in una epoca in cui prevale la globalizzazione dell' indifferenza e don Tonino era molto vicino ai drammi dei profughi, degli extracomunitari.

Oggi si specula sulle tragedie, ognuno pensa di avere la soluzione giusta, i politici, le istituzioni, le organizzazioni umanitarie. Il male, ha continuato Mons. Martella, trova sempre altre vie; domina l'insensibilità dei cuori. Bisogna, seguendo l' esempio di don Tonino, gettare semi di speranza e rieducare i cuori. Ha poi messo in luce il modo di predicare di don Tonino che aveva anticipato tanti temi oggi più che mai attuali anche in vista del Convegno Ecclesiale di Firenze. Mons. bello aveva già intuito il tema con lungimiranza profetica. Aveva la capacità di essere avanti, di anticipare i tempi. Ha quindi auspicato ad adottare il suo stile di vita e i suoi comportamenti. Don Tonino, ha continuato Mons. Martella, non sarebbe rimasto indifferente di fronte a queste tragedie del mare e della disperazione, dove prevale la guerra fra poveri e la politica dello scarto. Si tratta di vere e proprie tragedie della povertà e della disperazione.

A conclusione della sua omelia, Mons. Martella ha auspicato che Molfetta ospiti la croce di Lampedusa, costruita con il fasciame di un peschereccio affondato durante uno sbarco a Lampedusa e che ricorda tanto il crocifisso della "collocazione provvisoria" presente nel Duomo di Molfetta e tanto amato da don Tonino. A ventidue anni di distanza il messaggio di don Tonino si conferma profetico, anticipatore di tanti temi e molto attuale.
  • Don Tonino Bello
  • monsignor martella
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.