sala dei templari
sala dei templari
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Mediterraneo al centro di una interessante conferenza

Appuntamento all’interno della rassegna d’arte contemporanea

Non è solo una rassegna di arte contemporanea, ma un contenitore anche di performance artistiche, letterarie e musicali l'evento: "La Puglia: ponte tra culture".

Giovedì 13 agosto, con inizio alle ore 20.00, presso la Sala dei Templari, dove è allestita la collettiva di sculture, design, foto ed installazioni, si terrà la conferenza del professor Davide Mortellaro su: "Quali sono i rapporti geopolitici tra gli Stati delle due sponde del Mediterraneo dopo la ventata delle primavere arabe? Quali sono le nuove mappe geostrategiche e i nuovi rischi?". A fare gli onori di casa la curatrice della rassegna Daniela Calfapietro e il critico d'arte Marco Caccavo.

A relazionare su questo interessante argomento di estrema attualità sarà il professor Isidoro Davide Mortellaro, docente di Storia delle relazioni internazionali e Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari «Aldo Moro». L'autorevole relatore è professore associato di Storia delle relazioni internazionali. Insegna Storia delle relazioni internazionali e Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari «Aldo Moro». Agli iniziali interessi di ricerca sul meridionalismo nella storia dell'Italia repubblicana, affianca ormai da oltre un ventennio l'analisi dei processi di globalizzazione e delle istituzioni internazionali e comunitarie: dall'ONU alla Nato, dalla WTO all'Unione Europea.

Sarà quindi l'occasione questa non solo di visitare la mostra, ma anche di ascoltare un autorevole esperto di relazioni internazionali.

  • sala dei templari
  • conferenza
Altri contenuti a tema
Presentato a Molfetta il Direttivo della delegazione pugliese CIM: focus sul turismo di ritorno Presentato a Molfetta il Direttivo della delegazione pugliese CIM: focus sul turismo di ritorno Tra gli interventi istituzionali, quello dell’On. Angelo Sollazzo oltre al consigliere regionale Tammacco
L’importanza di costruire una rete: come aderire a Discover Puglia Federiciana L’importanza di costruire una rete: come aderire a Discover Puglia Federiciana Il progetto è stato illustrato nella sala conferenze del Comune di Molfetta
Strategia urbana territoriale: incontro pubblico partecipato a Molfetta Strategia urbana territoriale: incontro pubblico partecipato a Molfetta Coinvolti anche i sindaci di Giovinazzo, Bisceglie e Terlizzi
La prevenzione come arma per sconfiggere i tumori: se ne parla a Molfetta La prevenzione come arma per sconfiggere i tumori: se ne parla a Molfetta Successo per la conferenza tenuta da Francesco Schittulli e Nicola Maggialetti
Ultimi giorni per visitare la mostra di Ermanno Berardi a Molfetta Ultimi giorni per visitare la mostra di Ermanno Berardi a Molfetta L'esposizione "Memorie di un tempo futuro", allestita nella Sala dei Templari, si chiuderà il 3 novembre
Inaugurata a Molfetta la mostra "Memorie di un tempo futuro" di Ermanno Berardi Inaugurata a Molfetta la mostra "Memorie di un tempo futuro" di Ermanno Berardi L'esposizione sarà visitabile fino al prossimo 3 novembre nella Sala dei Templari
Una conferenza a Molfetta per parlare del rapporto "Italiani nel mondo 2023" Una conferenza a Molfetta per parlare del rapporto "Italiani nel mondo 2023" Appuntamento martedì 16 aprile alle ore 18:00 al Museo Diocesano
Domani a Molfetta una conferenza filosofica sulle cause e sulle conseguenze Domani a Molfetta una conferenza filosofica sulle cause e sulle conseguenze Appuntamento nella sala Finocchiaro alle ore 18:00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.