liceo classico
liceo classico

Il Liceo Classico di Molfetta commemora Rita Atria e con lei tutti i Giusti

Sabato 6 marzo, alle ore 11, a Corso Umberto, la “Giornata dei Giusti”

Ricordare i giusti e conoscerne le biografie, parlarne ai giovani e insegnare loro che ogni essere umano può assumersi una responsabilità personale per difendere i più deboli e opporsi alle derive antidemocratiche e repressive.

È con questo obiettivo che il Liceo Classico "Leonardo da Vinci", per il secondo anno, commemora la "Giornata dei Giusti", dal 2017 diventata solennità civile in Italia per diffondere i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà.
Il Liceo Classico ha scelto di ricordare, tramite dei pannelli che saranno affissi sull'inferriata esterna a Corso Umberto e con una simbolica manifestazione, la breve e difficile vita di Rita Atria e con essa, tramite essa, i "Giusti contro la mafia".
Nel 1991 Rita, a soli 17 anni, dopo che la mafia per un regolamento di conti le aveva ucciso prima il padre, poi il fratello, decise di rivelare quel che sapeva di Cosa nostra e, grazie all'incontro con il giudice Paolo Borsellino, per lei diventato quasi un padre, capì che lo Stato non era il nemico e l'iniziale desiderio di vendetta si trasformò in desiderio di giustizia.
Il 19 luglio 1992, però, Borsellino morì nell'attentato di via d'Amelio. Qualche giorno dopo, il 26 luglio, Rita, trasferita a Roma per il programma di protezione per i collaboratori di giustizia, si suicidò, lanciandosi dal settimo piano. La madre, dopo averla rinnegata in vita, passate alcune settimane dal frettoloso funerale, ne distrusse la lapide a martellate.
Le classi seconde del Liceo Classico sono state accompagnate in un percorso didattico interdisciplinare di Educazione civica a conoscerne la vicenda e attraverso essa, la struttura della mafia e il concetto di antimafia. Il percorso si è arricchito, grazie ad un collegamento trasversale, di un approfondimento del concetto di giustizia nella sua evoluzione nel mondo greco, da Omero a Platone, fino alle riflessioni novecentesche di Popper.
Insomma, una ricorrenza civile è diventa occasione di studio e di acquisizione di nuove conoscenze e competenze.

Sabato 6 marzo, alle ore 11, nell'atrio antistante il Liceo Classico a Corso Umberto, una brevissima cerimonia, nel pieno rispetto delle misure di distanziamento e di contrasto alla pandemia.

Rappresentanti delle classi coinvolte racconteranno la vicenda di Rita Atria e leggeranno i versi che le dedicò Luciano Violante, ex presidente della Commissione antimafia. In questo radicare nel passato la conoscenza del presente, in questo utilizzare la cultura classica per interrogarsi sul nostro personale essere giusti, saranno letti anche passi del Critone - l'incontro fra Socrate e le Leggi - mentre in una sorta di happening altri alunni scriveranno su cartelloni bianchi citazioni dai grandi autori greci, dedicate proprio alla giustizia.

Infine, la Dirigente scolastica dei Licei "Einstein - da Vinci", prof.ssa Giuseppina Bassi, scoprirà i pannelli dedicati a Rita Atria, che resteranno visibili nelle prossime settimane.
Docenti referenti: proff. Emmanuele Colonna, Emilia de Ceglia, Maddalena salvemini, Eleonora Sciancalepore. Collaborazione di don Gino Samarelli.
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Appuntamento alle ore 9 nell'atrio della sede storica su Corso Umberto
Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne La scuola si fa portavoce dei valori morali per una società migliore
Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Il 25 novembre, alle ore 19, nell’auditorium Regina Pacis, performance-simbolizzazione di protesta
Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Appuntamento al liceo classico alle ore 18:30
A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Iniziativa del Liceo Classico "Da Vinci" domani
Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Il progetto coinvolge numerosi studenti per l'acquisizione di competenze in un’ottica transdisciplinare
"Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto "Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto Insieme ad altri 400 istituti, domani la scuola apre le porte alla città per una "festa della cultura"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.